1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ISS l'ho vista la sera del 12 Aprile. Luminosissima (era di -3.1!) e velocissima, già si intravedeva la H al binocolo, per quei 30 secondi che sono riuscito a starle dietro col C8 mentre era in allontanamento la H era evidentissima. Altri passaggi notevoli ci saranno il 23 e il 25, quindi attrezziamoci :mrgreen: http://divulgazione.uai.it/index.php/Co ... rnazionale

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ford Prefect ha scritto:
@Knight_doubled
Considera che la maggior parte dei satelliti ha orbite molto inclinate (pochi sono su orbite che passano sui poli), e quindi quasi tutte si incrociano sull'equatore, che rispetto a noi è a sud. Per questo il sud ti appare più "affollato".

Non ho provato la nuova versione di Stellarium, non so quali e quanti satelliti faccia vedere: solo quelli visibili a occhio nudo o anche i Geostazionari?


Stellarium 10.6.1 ho usato questa versione...
I satelliti non sono geostazionari in quanto avevano tutti delle orbite in movimento...

Capito... diciamo che ho inteso male stellarium... :?

il fatto è che se metto l'orizzonte di quei satelliti che vedo pochissimi passano al di sopra dell'orizzonte...
Ripeto ... allora sicuro ho capito male io


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Studiando stellarium noto che...
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Knight_doubled ha scritto:
Capito... diciamo che ho inteso male stellarium... :?

il fatto è che se metto l'orizzonte di quei satelliti che vedo pochissimi passano al di sopra dell'orizzonte...
Ripeto ... allora sicuro ho capito male io


Adesso provo a scaricarmelo anche io e vedere cosa si vede.

Ma secondo me non hai capito male: come ti dicevo, le orbite basse per la maggior parte sono molto inclinate, quindi la fascia di cielo intorno all'equatore è più attraversata rispetto a quella vicino ai poli. Se metti anche l'orizzonte, tagli una metà dei satelliti, probabilmente. Considera che per forza di cose le orbite devono essere simmetriche tra emisfero nord e sud.
Inoltre, quelli visibili perchè riflettono la luce solare sono spesso bassi sull'orizzonte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010