1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preparati anche a vedere i pianeti grandi il quadruplo... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Per il deep visuale comincia a ragionare su un dobson dai 25cm in su... e sotto un cielo da cui si veda bene la Via Lattea.


io personalmente ho incominciato a ragionare 10 cm prima :mrgreen: sotto un bel cielo mi sono fatto quasi tutti i messier con un 150 ( non dico lo schema ottico nè il tipo di montatura) e adesso me la godo di più ( quando riesco a spostarmi sotto un buon cielo - cosa rara che dipende da congiunture astrali fra impegni di lavoro, luna nuova e pioggia :evil: ) con un 200 ( non dico nè lo schema otico nè il tipo di montatura)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità yourockets, che Bortle/magnitudine trovi di solito quando vai alla ricerca di un cielo buio? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io personalmente ho incominciato a ragionare 10 cm prima

Azzardo troppo ad immaginare che quando hai iniziato "a ragionare" tu i 15cm costavano quanto i 25 attuali? :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
azzardi costavano una mazza :mrgreen: 150 euro prrrrrrr ( ho iniziato 6 anni fa - il 150 è stato il mio secondo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orca luca, mi spiace, ma non sono per niente affidabile sulle misurazioni del buio..ti posso dire i miei siti migliori e fare un confronto con le valutazioni di altri astrofili.
1) monte amiata e passo del sempione ( direi più o meno a parimerito)
2) passo del giovà e lillaz ( sopra cogne, ma lì credo di esserci stato solo io - li ho trovati simili, leggermente superiore lillaz, ma vado a memoria)
3) bazena
4) brallo di pregola ( ma ho beccato una serata con un po' di foschia, potrebbe essere paragonabile a bazena)

fra 1 e 2 metterei anche un sito sardo ( non eccellente data la regione) nelle campagne di Siniscola - orizzonte un po' luminoso a sud e a nord, ma via lattea davvero impressionante.
e ricordo un cielo bellissimo in alto adige - vedevo la eskimo con un mak '90 dal balcone dell'albergo in valle d'anterselva: mi è basttao fare pochi metri fuori dal paese e mi sono goduto una bella ora di deep con un'apertura modestissima.
è un ricordo lontano però quindi ancora meno affidabile.

comunque sull'amiata con un 150 ho visto non ricordo quante galassie del gruppo della vergine parecchie anche con dettagli ( quelle che ne offrono :) ) divertendomi come un pazzo.
ovvio che 250 sono meglio, ma non direi che siano il minimo sindacale :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema m95-m96-m65-m66
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Yourockets.
A bassi ingrandimenti, cielo buio e serata limpida (condizione che ho visto capitare più frequentemente sopra i 1000m, dove c'è meno foschia), intorno ai 150mm ci si diverte.

Mi ricordo una sera con cielo particolarmente limpido a Campo Felice di aver scroccato osservazioni a 130mm e 150mm in cui si vedeva un'ottima M51 (per ottima intendo i due nuclei e un accenno di struttura). Non parliamo di M31 in un 114/500 a ingrandimento minimo!

L'importante è che il telescopio permetta di raggiungere ingrandimenti abbastanza bassi da sfruttare una pupilla di uscita decente (intorno ai 5mm), e che non si smanetti con cellulari o lucette ogni 5 minuti (che distruggono l'adattamento al buio!).

Poi ovvio che se si può avere a disposizione un telescopio sopra i 200mm di diametro, ci si diverta di più, ma i 150mm danno molte soddisfazioni in un piccolo ingombro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010