1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e quindi il rumore che ho sentito avviene quando il motore si arresta, gli ingranaggi fermi sbattono sulla ghiera dentata per inerzia? No anzi, non credo perchè è l'ingranaggio del motore stesso che gira e non la corona dentata. Non capisco cosa possa essere quel rumoraccio ma lo descrivo come un rumore forte di ingranaggio fermo che sbatte e viene trascinato su un altro ingranaggio.

Ad ogni modo non so se il mio problema è l'amperaggio o il voltaggio, o almeno non posso saperlo finchè ignoro se ci sia uno stabilizzatore di corrente a valle della batteria di picchi massimi d'amperaggio.

Per "cavo che taglia" intendevo che ho trovato proprio uno stabilizzatore da 1A incluso dentro la spina accendisigari e probabilmente l'eq6 vuole 2A.
I cavi comunque sembrano di buona qualità e sono pure corti..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che dentro la spina accendisigari tu abbia trovato un fusibile da 1A. In questo caso basta che tu lo sostituisca con uno da 2,5 A e sei a posto, quello da 1A si potrebbe bruciare.
Penso che il "rumoraccio" che lamenti sia del tutto... normale. Le EQ6 quando si muovono a elevata velocità non partono di colpo ma accelerano progressivamente e al momento di rallentare rallentano progressivamente. Quando rallentano il motore gira sempre più piano mentre la montatura si sta ancora spostando per inerzia. Allora per un paio di secondi gli ingranaggi ruotano senza essere in presa ma rimangono folli. Questo fa sì che si senta uno sgranocchio che dura ripeto 1 o 2 secondi, ma è normale, in qualcuna si sente meno in altre di più, ma si sente in tutte le EQ6, non è un difetto ma una caratteristica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto parlando del rumore di ferraglia che fa il goto prima dell'inerzia e dopo l'inerzia (durante è abbastanza silenziosa)...è un rumore molto forte e non vorrei esagerare ma copre il suono di un telefono.

Oggi ho guardato cosa succede tramite un alimentatore 12V \ 5A : la montatura non lampeggia...se lo fa, lo fa poche volte usando il goto.
Allora col tester ho misurato la corrente a vuoto e i volt della batteria e dell'alimentatore e ne è risultato che l'alimentatore era 1 V in meno della batteria.
Dato che non so usare bene il tester analogico da quello che ho capito poteva essere anche 1 ampere in meno sempre sull'alimentatore, lo strano è che non lampeggia sotto sforzo come sulla batteria.

Ho aggiornato il firmware alla 3.27

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pensare di misurare gli ampere in parallelo all'alimentazione, salterebbe tester e alimentatore, la tensione, quella devi misurare in parallelo, la devi misurare ai capi del connettore che sta sull'EQ6 per vedere se c'è caduta di tensione causata dal cavo di alimentazione. Il rumore che senti, se tutto gira normalmente, è normale, forse per te è forte, ma se tutto si muove ed il motore non borbotta perchè in stallo, la montatura va. I cavi di alimentazione sono importanti, spesso sottovalutati. Se vuoi misurare l'assorbimento ti devi mettere in serie all'alimentazione, interrompendo uno dei 2 poli, positivo o negativo, e la portata deve stare su 10 A, poichè a portate più basse il tester ha una sua resistenza interna, più alta, che influirebbe sull'alimentazione dell'apparecchio collegato (la montatura).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumoraccio lo fa se si blocca tutto e non è normale. I cavi sono simili. Il caricabatteria è da 13.8 volt poter provarlo..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No il carica batterie da una tensione che potrebbe variare al variare del carico e non è bello. :?
Utilizza un'alimentatore stabilizzato, almeno 2 A se è da 10A o da 100A non fa differenza, l'importante è che dia 12-13Volt stabilizzati, che rimangano tali al variare del carico.
Se usi il 100A.....fai attenzione :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come mai una batteria al litio pagata come oro fatta apposta per montature non va bene con una eq6? Perchè deve lampeggiare una 14ah caricata a palla??

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No,non dovrebbe lampeggiare se la batteria può erogore 14Ah. Però attenzione, un mio carissimo amico ha la EQ6 bianca, quando va in goto il led lampeggia, lentamente (1 lampeggio al sec), tutto funziona alla perfezione, goto,manuale, funziona tutto. Se tu hai misurato la tensione ai capi del connettore di alimentazione della EQ6 ed hai 12v, non è un problema di alimentazione, tanto meno se alimentata con una batteria che non può indurre disturbi o spike strane.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia EQ6 l'alimentavo con un filo piuttosto lungo, negli spostamenti veloci il led ogni tanto lampeggiava e qualche volta faceva scherzi strani. Poi ho accorciato il cavo a 2,5 metri e non ha nè più lampeggiato nè dato malfunzionamenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a cambiare cavo anche se è di mezzo metro.cmq. dentro ho trovato un fusibile di 3 A

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010