1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Non è indispensabile. per le foto del deep sky mi va benissimo la eos 350D + dsrl focus. Pero' potrebbe essermi utile in futuro (ammesso che il costo della modifica non sia troppo oneroso....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:15 
Se hai la Eos usa quella. Le foto deep scattate con una webcam non si possono paragonare allo spettacolo delle reflex. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No di sicuro ma una web modificata può essere molto utile per l'autoguida...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
infatti.... è proprio a quello che mi riferivo. A proposito di autoguida,credo che sara' il caso di aprire un nuovo topic a riguardo. Non l'ho mai effettuata, dovrei partire da zero! Mi sarebbero utili dei consigli pratici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh, buona fortuna...
L'autoguida si chiama auto solo per depistare gli incauti astrofili.
E' un dannato macello.
:)

Quando apri il topic, inizia a descrivere in dettaglio (minuto) la tua attrezzatura e le tue intenzioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo a questo post, senza aprirne un'altro...
Volevo iniziare a fare qualche ripresa in deepsky... ho visto che si possono fare dei bei "lavoretti" anche con le webcam...
Diciamo che volendo spendere 150euro, Secondo voi, conviene prendere una webcam e modificarla, prendere una DSI della Meade magari usata o una NexImage celestron (non so se questa vada bene anche per deep)?!? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sai modificarla, vai di webcam, così risparmi.
La DSI non credo che la troverai a 150 euro. Di solito si trova sui 200.
La NexImage è in pratica una webcam modificata. Ha però una limitazione sul tempo massimo di esposizione. Se la trovi "a poco" si può fare ma io consiglio cmq la webcam su cui mettere le mani.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se sai modificarla, vai di webcam, così risparmi.
La DSI non credo che la troverai a 150 euro. Di solito si trova sui 200.
La NexImage è in pratica una webcam modificata. Ha però una limitazione sul tempo massimo di esposizione. Se la trovi "a poco" si può fare ma io consiglio cmq la webcam su cui mettere le mani.


Ma con la neximage ci si puo divertire con il deep per iniziare??
Se la trovassi usata la prenderei, anche... ma se prendessi la DSI potrei in futuro usarla per l'autoguida... mah non so... Come webcam mi farebbe gola la philips SPC900 però c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto nel modificarla...
:?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010