1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle piu luminose ovali
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti..e da molto tempo che osservo ma da pochissimo che tento di fare fotografie. ho acquistato una meade dsi pro le prime foto, se cosi si possono chiamare le ho fatte alle pleiadi, ho notato subito che le stelle piu'
luminose erano ovali e grosse come palloni mentre quelle piu' piccole non sembrano soffrire di questo rigonfiamento quale è il problema? cosa sbaglio il telescopio e' un newton meade 15 cm f 5 montatura lxd 75 grazie in anticipo.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle piu luminose ovali
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marks ha scritto:
... quale è il problema?...


Il problema è la dsi pro. Sembra che l'antiblooming funzioni abbastanza male. Tieni presente, cmq, che l'ovalizzazione si riduce di parecchio quando ridimensioni l'immagine. La dsi, infatti, non ha i pixel quadrati e quindi revi fare un "resize" all'immagine per avere le giuste proporzioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa la mia ignoranza ridimensiono l'immagine in che modo? e cosa è il resize dell'immagine ?
grazie in anticipo..pilloli

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh! Si, per favore, spiegalo anche a me che ho una DSI (normale) e con la quale sto facendo i primi tentativi.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a entrambi.
La DSI sembra stata creata apposta per far disperare i poveri astrofili che iniziano a fare CCD. Una sorta di purgatorio che serve a capire se sei abbastanza testardo da fare astrofoto o no. Se la lanci lontano prima di ottenere una foto decente, allora non sei tagliato per l'astrofoto. Se dai e dai riesci a tirar fuori qualcosa, allora sei Robert Gendler e ancora non lo sai. :)

Per tornare in tema, questa genialata di camera (la DSI pro ma se non erro vale anche per la DSI color normale) ha il sensore con i pixel rettangolari. Questo significa che per ottenere la giusta proporzione delle immagini bisogna modificare l'immagine che ti salta fuori "in raw".
Io di solito le porto tutte alla risoluzione di 648 X 489 pixel dal 509 X 489 che mi arriva dalla macchina. I risultati sono questi:

Raw dalla macchina
http://forum.astrofili.org/userpix/87_fgffffffffffff14_1.jpg

Foto dopo il cambio di dimensioni (e nessuna elaborazione ulteriore)
http://forum.astrofili.org/userpix/87_NoName01_1.jpg

Le stelle più luminose tendono lo stesso a colare un po' ma forse l'effetto è dovuto all'inseguimento non perfetto. Se il tempo tornasse clemente, potrei continuare a provare.
Per la cronaca, un riduttore di focale è altamente consigliato. Questo scempio che vedete è la nebulosa rosetta. Sembra fatta con un cannone da 4000 di focale e invece è un semiApo 80/560mm...
Mah...
Qualcuno ha un riduttore "a poco" da vendere?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le delucidazioni, cercherò di metterle in pratica prima possibile.

Però il mio giudizio sulla DSI (quella a colori almeno) è un po' meno severo.

Mi ci sono messo da poco tempo e ho ottenuto sin da subito dei risultati incoraggianti, ancorché ancora impresentabili

La cometa che allego era il mio secondo tentativo assoluto di ripresa con questa CCD e tengo a precisare che in passato mi sono cimentato solo con la Neximage della Celestron con pianeti e Luna.

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Cometa_C2006_M4_Swan_2_3.jpg

Anche questa M57 (terzo tentativo) non è da disprezzare se si considera che sono solo 4 pose da 30 secondi, tutto quello che sono riuscito a fare prima che si annuvolasse il cielo.

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M57_3.jpg

Il tutto realizzato con relativa facilità e senza elaborazioni successive ma lasciando al software Meade il compito di sommare e allineare.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010