1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ho un dubbio.
Se prendo due costruzioni di telescopi diverse come Newton e SC a pari diametro hanno solitamente due focali diverse e, correggetemi se sbaglio, due luminosità differenti. Es. Newton 200f5 e SC 200f10.
Se attacco un oculare differente ad entrambi per ottenere gli stessi ingrandimenti, la F "totale" è la stessa? Cioè vedo con la stessa luminosità all'oculare, a pari condizioni?
Facevo questo ragionamento in parallelo ad una macchina fotografica. Se chiudi il diaframma e provi a guardare con la funzione tipo anteprima profondità di campo, tra f1.8 e f16, un paesaggio da soleggiato diventa crepuscolare.
Volevo capire se nel visuale, osservando oggetti deboli ho le stesse prestazioni.
Nell'uso fotografico al fuoco diretto, sono logicamente due strumenti diversi.
Se ho detto eresie non insultatemi.
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in visuale la focale non modifica la luminosità che è data dalla sola apertura... quindi stessa apertura stessa quantità di luce che entra...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che determina la luminosità in un telescopio, come in qualsiasi ottica, è il diametro.
Se porti con oculari diversi la focale risultante alla stessa misura la relazione di apertura dei due telescopi è identica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per completare la discussione, dato un telescopio e un oculare posso calcolare gli ingrandimenti con il rapporto delle focali.
Come faccio a calcolare la focale totale per es al piano di estrazione pupillare?
Vorrei capire a secondo dell'oculare che monto che focale totale ho.
Se non erro c'è una formula per il calcolo della focale totale se fotografo in proiezione dell'oculare.
Ma se volessi considerare il mio occhio una pellicola fotografica?
Grazie

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010