Forse quello che hai letto riguarda anche il parlare delle dimensioni massime. Cioe' e' si' importante sapere quanto e' grande quel pianeta, ma e' anche importante comunicare ad esempio che e' vicino alle dimensioni massime possibili, cioe' in opposizione.
"il tal pianeta tra poco sara' in opposizione, ed avra' una dimensione angolare di 10 arcosecondi. Io l'ho ripreso oggi, con dimensioni di 9.4 arcosecondi e non mi pare poi male il risultato" puo' essere un esempio in cui comunichi non tanto quali siano le dimensioni, ma vuoi invece sottolineare che hai ripreso il pianeta all'incirca quando era in opposizione.
http://guillaume.bertrand3.free.fr/AstroCalc.zipqua trovi un delizioso software, AstroCalc di Guillaume Bertrandt, in cui vedi il variare delle dimensioni angolari dei pianeti, e quando sono nelle loro condizioni ottimali (cioe' le dimensioni angolari vicine a quelle massime possibili per quel pianeta). Le trovi nella seconda scheda di quelle in basso (dimensioni apparenti). Poi vai su Strumenti->Animazione (oppure premi F6) e cominci a variare le velocita', agendo sui "giorni".