1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 10:06
Messaggi: 20
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che è solo una curiosità ( in quanto e almeno per adesso preferisco solo osservare!)ed essendo una neofita non so molto in materia. Per l'astrofotografia è preferibile un determinato tipo di telescopio?

_________________
To confine our attention to terrestrial matters would be to limit the human spirit.[S.H.]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Premettendo che è solo una curiosità ( in quanto e almeno per adesso preferisco solo osservare!)ed essendo una neofita non so molto in materia. Per l'astrofotografia è preferibile un determinato tipo di telescopio?

Ciao, la tua domanda, semplice in linea di principio, nasconde una quantità notevole di approfondimenti e considerazioni.
Inanzitutto la domanda canonica:quale tipo di astrofotografia? lunare, planetarie e solare, o quella degli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ammassi etc)?
Questo perchè:
a- esistono strumenti utilizzabili per entrambi gli scopi, quali rifrattori e newton a medio fuoco f 7-9;
b- esistono strumenti che privilegiano la fotografia planetaria e lunare, ma che in subordine possono servire anche all'altro scopo (Schmidt Cassegrain, Matsukov Cassegrain,Dall Kirkham etc):
c - viceversa esistono strumenti dedicati al deep Sky, utilizzabile in seconda battuta per il planetario, quali rifrattori apo f 5-7 e newton a f 4- 5.

Naturalmente l'esperienza insegna poi che ancora di più della configurazione ottica vale, ai fini della qualità delle immagini, la bontà di lavorazione ottica dello strumento:ma è un discorso molto lungo e tedioso che per ora ti risparmio.

Intanto buone osservazioni visuali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
ovviamente fulvio ha cercato di scremare un pò la questione davvero tanto, tanto ricca di elementi.. con l'occhio rivolto al tubo ottico.

Nella fotografia astronomica ha tanta importanza la montatura, fattore spesso determinante perchè la fotografia astronomica non diventi un avventura senza uscita.

Con un occhio al tuo setup, se non faccio confusione tutto rivolto al planetario x lo più, se non erro hai un Mak entry level, strumento dedicato per lo più al planetario, io ti consiglieri di cominciare a far qualcosa proprio su luna e pianeti e magari anche sole, attenzione, quest'ultimo con le dovute accortezze! Mai osservare/fotografare il sole senza le dovute protezioni! (praticamente filtro Atrosolar nel tuo caso, cmq se ti interessa la questione Sole conviene approfondirlo in apposito topic, non improvvisare!)

Tra l'altro questa tipologia di fotografia risulta essere più alla portata di montature non propriamente pensate x far fotografia e la si può fare usando, come fotocamera, mezzi "poveri".. anche come impegno tecnico e di tempo dedicato risulta essere decisamente più "gestibile".

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010