1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto cosi per l'orientamento del cannocchiale:
porto il cerchietto polare in basso, usando la linea verticale di un palazzo come riferimento per essere certo che il cerchietto sia nel punto più basso; blocco il cerchio AR con lo zero in alto, sotto la vitina; vado su stellarium e mi vedo a che ora è la culminazione della polare in tempo locale per la mia esatta longitudine da cui osservo abitualmente; giro il solo cerchio datario in modo da far coincidere data e ora e regolo l'anello con la tacca proprio sullo zero del cerchio datario, dove c'è la piccola scala per la correzione del fuso.

Questa operazione è da fare una sola volta, magari controllando di quando in quando l'allineamento del cannocchiale con l'asse di ar.

a questo punto, quando vado a fare lo stazionamento in polare (non l'allineamento a 3 stelle, questo viene dopo), guardo l'ora sul telefonino e ruotando il solo asse ar faccio coincidere data e ora (se è estate levo un'ora all'ora del tel). Poi con le viti di azimut e altezza porto la polare sul bordo del cerchietto, in direzione del centro, cosi compenso anche lo spostamento della polare dal cerchietto per via del moto di precessione.

poi rimetto nella "home position" e accendo il tele, e dopo aver immesso data, ora ed eventuale ora estiva, faccio l'allineamento a tre stelle, e quasi sempre ottengo "less than 5' from the pole".

A quel punto smonto il cercatore perchè non mi serve più, il goto è molto preciso e nel caso uso minimamente lo "spiral search".

Ovviamente lo stazionamento va fatto col tele in bolla, altrimenti è come se cambiassero le coordinate geografiche dell'osservatore.

Oh, tutto questo in visuale, per ottenere un goto preciso sul minuscolo sensore di una webcam o un ccd piccolo bisogna fare uno stazionamento col bigourdain, e bisogna avere una montatura molto precisa, e forse neanche basta (vedi il successo del "flip mirror").

Forse però con il largo sensore di una reflex dovresti cavartela..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Simone Martina ha scritto:
Il GO-TO del synscan non va se non gli dai correttamente le stelle di puntamento. Non c'entra nulla l'allineamento polare che, a questo punto, possiamo dire che esegui correttamente: il corretto allineamento al polo corregge solo l'errore dovuto alla rotazione.
Per il GO-TO è indispensabile fare un corretto allineamento a 3 stelle, ma se hai solo un teleobiettivo, a mio parere, hai solo tre possibilità:
  1. Ti doti di un telescopietto che usi solo per allineare.
  2. Punti a mano.
  3. Fai l'allineamento a 1 stella con il teleobiettivo usando come riferimento una stella vicina a ciò che vuoi fotografare.
In ogni caso, appunto perché fotografi con il solo teleobbiettivo (senza guida, per altro), l'allineamento polare ben fatto è d'obbligo. Io ti consiglio di lasciar perdere le indicazioni del SynScan e farlo a mano. Scorciatoie non ne conosco.

Perfetto, grazie dei consigli...su questo ora ho le idee chiare. Una cosa però ancora non mi è chiara. Una volta fatto l'allineamento polare (con i cerchietti graduati o con il synscan) l'asse di AR dovrebbe stare in una determinata posizione i base alla polare. Ecco, dopo questo devo riportarla manualmente nella "home position" cioè con la barra in basso e il telescopio/fotocamera in alto? Se è così quale punto di riferimento devo prendere in considerazione per essere preciso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Fractal ha scritto:
poi rimetto nella "home position" e accendo il tele, e dopo aver immesso data, ora ed eventuale ora estiva, faccio l'allineamento a tre stelle, e quasi sempre ottengo "less than 5' from the pole".

Ecco proprio a questo mi riferivo. Quindi lo rimetto in "home position" alla buona, faccio l'allineamento a 3 stelle e pace giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto, barra contrappesi verso il basso e tele puntato alla polare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Grazie mille a tutti voi, siete stati molto esaustivi :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010