1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Proverei volentieri, ma sono un po' ignorante
in materia. Sirio non riesco a separarla.
Sono graditissimi suggerimenti

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia! Vuoi separare Sirio che non la separa nessuno?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
sirio??? non carichiamo un c 14 su una eq-1 ( :lol: )
prova con qualcosa di più semplice!!! gamma arietis, sigma orionis...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Scherzavo eh!
Era solo l'unica doppia che mi ricordavo a memoria.
Intanto proverò con le due suggeritemi da m31gio. :D

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
serve una mappuccia? :mrgreen: dopotutto sono stelle abbastanza luminose... ma comunque belle :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi provare con queste doppie:
Castor, alfa gemini SAO 60198 sep 4,63”
Algieba gamma leonis. SAO 81298
Beta Monocerotis, SAO 133316; Struve 919; Mag 4,62/5,0/5,39/12,10 Sep 7,1/9,9/25,4
14 Aurigae, Struve 653; SAO 57799 Mag 5,03/9/7,33; Sep 10,1/14,2/181
Sigma1 Cancri, SAO 61102; Mag 5,66/13,3/10,2/11,74 Sep 4,6/77/112,6
66 Cancri, SAO 61202; Struve 1298; Mag 5,95/8,56/11; Sep 4,2/187,5
Zeta2 Cancri, Struve 1196; SAO 97645 e SAO 97646; Mag 5,3/6,25/5,3 Sep 1,06/5.92
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie mille per le informazioni,
ho appena provato,che dire è stato emozionante!
Sono riuscito a vedere: Algibea e Castor, molto belle :shock:
invece con 14 Aurigae e sigma orionis non ci ho capito molto,
le altre non le ho trovate.
Ho capito che mi serve sicuramente una carta,
così girando nel forum ho trovato citato un sito da cui ho scaricato
l'atlante di Toshimi Taki, ora devo trovare un modo di assemblarlo.
Che dite può andar bene come atlante?
Comunque penso che il mio telescopio abbia qualcosa da sistemare,
delle fasi di Venere ancora nessuna traccia (mi piacevano tanto :cry: )
quando lo guardo a 100 o 140 x sembra debba esplodere da un momento
all'altro. Invece o visto bene Giove e mi sembra anche una calotta polare
di Marte (era in basso a sinistra circa a ore 5, vero?).
Ho fatto anche delle foto (in afocale) dello star-test, se posso magari
le posto così mi dite che c'è che non va.
Ora la mia schiena ha bisogno di riposo.
Grazie ancora!

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'atlante di Toshimi Taki è il migliore che si può trovare, molto dettagliato, ma se si vuole stampare tutto sono alcune centinaia di pagine... Però si può stampare via via le zone che si pensa di osservare. Ci sono anche dei files di Excel con l'indice degli oggetti che sono nelle varie carte.
Per le osservazioni in questi giorni c'è da dire che le condizioni atmosferiche perturbate fanno sì che ci sia una seeing pessimo anche nei momenti di sereno, quindi osservare ad elevati ingrandimenti è problematico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010