1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma cosa intendi esattamente con "immagine piatta"? Di solito si tende a chiudere un pochino il diaframma degli obiettivi fotografici per ridurre il degrado dell'immagine ai bordi, ma lo si fa sulle ottiche più aperte (f/2, f/2,8) Il tuo è già un f/5,6 non chiuderei il diaframma senza prima aver fatto un test per verificare come si comporta a tutta apertura.

comunque se ci pensi, nessun telescopio hai il diaframma ;-) eppure si vedono foto stupende in giro.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
Ma cosa intendi esattamente con "immagine piatta"? Di solito si tende a chiudere un pochino il diaframma degli obiettivi fotografici per ridurre il degrado dell'immagine ai bordi, ma lo si fa sulle ottiche più aperte (f/2, f/2,8) Il tuo è già un f/5,6 non chiuderei il diaframma senza prima aver fatto un test per verificare come si comporta a tutta apertura.

comunque se ci pensi, nessun telescopio hai il diaframma ;-) eppure si vedono foto stupende in giro.

Eros.


Anche un telescopio è diaframmabile, in certi casi es. un rifrattore con evidenti problemi di cromatismo si adotta di diaframmare l'ottica per renderla "apocromatica", non certo per avere più profondità di campo...che non esiste in astronomia. Diaframmando un'ottica si ha la percezione di avere più dettaglio e maggior contrasto ma in effetti la maggior risoluzione di un'ottica è data proprio dal maggior diametro e il risultato è soltanto un minor effetto seeing e una migliore correzione ottica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito.. grazie a tutti x le spiegazioni.

evidentemente la tridimensionalità dell'immagine (la profondità - la possibilità di distinguere che un oggetto è più avanti di un altro) è data solo dal chiaro-scuro.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Koten ha scritto:
capito.. grazie a tutti x le spiegazioni.

evidentemente la tridimensionalità dell'immagine (la profondità - la possibilità di distinguere che un oggetto è più avanti di un altro) è data solo dal chiaro-scuro.


No anche dal redshift :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D eh già

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Diaframmando un'ottica si ha la percezione di avere più dettaglio e maggior contrasto ma in effetti la maggior risoluzione di un'ottica è data proprio dal maggior diametro e il risultato è soltanto un minor effetto seeing e una migliore correzione ottica.


Si, Stefano, ma il discorso vale per telescopi piuttosto scarsucci, per i quali la diaframmatura esterna è volta a contenere, oltre, ed ancora più del cromatismo (per i rifrattori),l'aberrazione sferica conseguente ad una sommaria lavorazione delle ottiche.In quelli decenti la diaframmatura ha il solo risultato di ridurre (poco) l'effetto del seeing riducendo (parecchio) il potere risolutivo.Classico l'esempio dei rifrattori cinesi da 150 mm che vanno diaframmati almeno a 120 per ottenere immagini decenti, e ciò anche in luce monocromatica, come nel caso delle osservazioni solari.
Tornando al topic, io suggerisco sempre di chiudere di uno-due stop gli obiettivi fotografici per uso astronomico (a parte alcune eccezioni cui si è fatto cenno).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010