1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 7:47
Messaggi: 2
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti!

Sono e nuovo del forum e mi sembra doveroso presentarmi!

Dunque... mi chiamo Diego, ho 35 anni, vivo a Brescia e nella vita faccio il sistemista (quello che cerca di tenere in piedi i server e le reti di computer).

La mia passione principale, oltre che sedersi a tavola e girovagare in moto, è la fotografia (amatoriale): ho fatto qualche corso di fotografia, frequento un paio di circoli fotografici nella mia zona e ho avuto la fortuna di fare qualche mostra collettiva.

E' un periodo che vorrei avvicinarmi all'astronomia amatoriale e mi son detto: perchè non farlo dal punto di vista fotografico in modo da unire 2 passioni?

Nel frattempo come prima mossa ho acquistato un paio di libri consigliati qui sul forum e sto iniziando a leggerli, giusto per avere delle nozioni di base.

Gli unici strumenti che posso utilizzare sono un binocolo e la mia attrezzatura fotografica tra cui:

    - una Canon 5d Mark II (DSLR da 21mpx full frame)
    - un teleobiettivo Canon 300mm f/4 a cui posso abbinare un moltiplicatore 1,4x (si ottiene un 420mm f/5,6)
    - un obiettivo normale Canon 50mm f/1.4
    - un treppiede

Attualmente non possiedo alcun telescopio e sto valutando se acquistarlo.

La mia prima domanda è: con la attrezzatura fotografica che possiedo, si può ottenere qualche scatto interessante senza l'ausilio di un telescopio? Come soggetto si è limitati solamente alla Luna?

La mia seconda domanda è: come approcciarsi da un punto di vista fotografico? Qualche consiglio in merito?

Ogni consiglio è ben accetto... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto :D
l'attrezzatura che hai va bene per cominciare a fotografare il cielo e non c'è bisogno di un telescopio.
c'è bisogno, pero', di una montatura motorizzata che permetta di contrastare il movimento apparente delle stelle (in modo da poter fare pose lunghe tenendo ben ferma la luce delle stelle sulla superficie del sensore).

per la focale di 300mm andrebbe già bene una eq5 o anche una eq3.2, pero' se credi che la passione poi possa evolvere e prevedei l'acquisto di un telescopio allora forse conviene evitare di spendere soldi per montature che poi non saranno piu' adeguate e dovrai upgradare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao e benvenuto anche da parte mia. Tuvok ti ha già detto tutto, aggiungo solo che per le prime volte è meglio se ti unisci a qualche gruppo astrofili che fa già queste attività.
Per esempio noi :D dei GADS, che abbiamo sede a Castegnato, e che facciamo le nostre uscite in giro per le alpi bresciane.
Ti aspettiamo.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto, già con quello che hai, potresti tentare qualcosa come questo:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

o questo:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Un altro "astromotociclista" :)
Benvenuto anche da parte mia.
Riguardo al fare i time laps come ti ha proposto Puspo (mr. President), è un'ottima idea, ma non usare la FF !
Anche se l'otturatore della 5d è testato per più di 150000 cicli, in poche serate lo "consumeresti", visto l'alto numero di fotogrammi necessari per ottenere un filmato di pochi secondi.
Meglio "sacrificare" una Eos 300/350 :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deuty76 ha scritto:
faccio il sistemista (quello che cerca di tenere in piedi i server e le reti di computer)


No tu fai quello che combina sempre casini nella rete a noi programmatori :mrgreen: .
Benvenuto!
Io ti consiglio anche di interessarti ai programmi per fare "stacking", ovvero fare una serie di foto. Una delle varie tecniche infatti consiste nel fare tante foto brevi, per evitare un po' il problema delle stelle che si muovono.
All'incirca, proverei con foto (10, meglio se 50 o 100) ad Orione che e' molto luminosa, per cercare di evidenziare la nebulosa. A 400mm di focale non so quale tempo si possa usare per non fare foto mosse, butto li' tra 1 e 5 secondi. Poi appunto servono i programmi per allineare le varie foto e metterle insieme.
Insomma una cosa simile a questa.
viewtopic.php?f=5&t=52601&p=611488&hilit=5+secondi#p611488
Ripeto, non me ne intendo molto quindi magari senti altri commenti.

Perche' non riesco a pingare il server? :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 7:47
Messaggi: 2
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie e tutti per il caloroso benvenuto!! :D

tuvok ha scritto:
l'attrezzatura che hai va bene per cominciare a fotografare il cielo e non c'è bisogno di un telescopio.
c'è bisogno, pero', di una montatura motorizzata che permetta di contrastare il movimento apparente delle stelle (in modo da poter fare pose lunghe tenendo ben ferma la luce delle stelle sulla superficie del sensore).

per la focale di 300mm andrebbe già bene una eq5 o anche una eq3.2, pero' se credi che la passione poi possa evolvere e prevedei l'acquisto di un telescopio allora forse conviene evitare di spendere soldi per montature che poi non saranno piu' adeguate e dovrai upgradare

Buono a sapersi!

Dalla tua risposta deduco quindi che ci sia la possibilità di montare la fotocamera direttamente sulla testa di treppiede astronomico!

Ho provato a pesare corpo macchina più obiettivo e la bilancia segna 2,6kg... adesso ho capito perchè soffro di cervicale! :lol:

Visto il peso dell'attrezzatura, avete qualche produttore o modello di treppiede da consigliarmi?

Così inizio a spulciare qualche sito e farmi un'idea dei prezzi....

Elettrico ha scritto:
Riguardo al fare i time laps come ti ha proposto Puspo (mr. President), è un'ottima idea, ma non usare la FF !
Anche se l'otturatore della 5d è testato per più di 150000 cicli, in poche serate lo "consumeresti", visto l'alto numero di fotogrammi necessari per ottenere un filmato di pochi secondi. Meglio "sacrificare" una Eos 300/350:

Hai perfettamente ragione! E pensare che avevo la mia "vecchia" Canon 50d chiusa nell'armadio da più di un anno e l'ho venduta proprio poco tempo fa per acquistare una compatta...

A proposito...si potrebbe utilizzare quest'ultima per i filmati in timelapse? E' una Olympus XZ-1 con obiettivo f/1.8 con obiettivo 28-112mm equivalenti (un po' corta?). Però penso che il problema principale sia quello di trovare un modo per pilotarla per tale scopo...

Fabios ha scritto:
Io ti consiglio anche di interessarti ai programmi per fare "stacking", ovvero fare una serie di foto.

Vedo subito di approfondire questa tecnica che potrebbe tornarmi comoda per fare esperienza senza un treppiede specifico motorizzato.

sway ha scritto:
Tuvok ti ha già detto tutto, aggiungo solo che per le prime volte è meglio se ti unisci a qualche gruppo astrofili che fa già queste attività.

Direi che anche questa è un'ottima idea anche perchè da esperienza personale posso dire che non c'è niente di più bello che condivider la proprie passioni con altre persone! Ed è sempre stimolo di crescita!

Fabios ha scritto:
Perche' non riesco a pingare il server?

Strano!!! Io riesco a pingarlo! Hai attaccato il cavo di rete??!? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010