1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Se dici la distanza, il WOW è assicurato!!!

Sicuramente il doppio ammasso del perseo, le pleiadi (con un oculare supergrandangolare) l'alveare e tanti altri oggetti sotto un cielo degno anche per principianti sono da togliere il fiato :D
Un mio vicino (che non ha mai messo occhio su un telescopio) è rimasto molto affascinato dalla visione della nebulosa di orione e il cielo da me non è granché. Uso il 250mm (10").

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'effetto "wow" secondo me dipende anche dalla preparazione e quindi dalle aspettative che ha la persona che mette l'occhio per le prime volte all'oculare.
Mi spiego meglio, le persone che hanno già visto diverse foto dell'Hubble si aspetteranno di vedere quello nell'oculare di qualsiasi altro telescopio, e resteranno un po' deluse quando poi si accorgono che non è così.
Chi invece è proprio digiuno digiuno anche di foto astronomiche, spalancherà la bocca quando gli inquadri M42, a maggior ragione se gli spieghi che cos'è e quanto è distante.

Sui Giove, Saturno e Luna forse il discorso è appena diverso, perché spesso, anche sotto cieli inquinati, si mostrano talmente belli che anche un osservatore occasionale con qualche esperienza in più non rimane deluso.


@Sway: Grazie, e davvero che bel telescopio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che essere d'accordo. E' un problema sopratutto legato alle aspettative :) Con tutte le bellissime foto dell'Hubble che si trovano nel web, purtroppo la gente principiante tende a confondere cosa si vede realmente e cosa no, e questo porta a delusioni :) E' un bel problema, soprattutto quando gli inquadri una nebulosa o una galassia e fai fare a loro un confronto con fotografie astronomiche.
Penso che sia "moralmente" giusto, avvertire l'osservatore inesperto che cosa dovrà aspettarsi prima di mettere occhio su uno strumento ottico :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il giovedì 2 febbraio 2012, 23:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro problema simile penso sia causato dalle dimensioni dello strumento ottico utilizzato: ho sentito dire di persone dilettanti che si lasciano ingannare dall'aspetto esteriore dello strumento... cioè... se vedono un binocoletto tipo 10x50, essendo piccolo alla vista, credono che non sia adatto ad osservare il cielo, mentre se gli mostri un dobson da 50cm di specchio rimangono (giustamente) impressionati ma pensano che si vede come con l'Hubble :)
E fin qui... ok che il 50cm è meglio però il binocolo è nato per osservare altre cose. Infatti, se si dice ai principianti che M31 si vede meglio con un binocolo che con un telescopio, quelli mica ci credono :shock:

Siete d'accordo con quanto ho scritto? :)

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
luca93 ha scritto:
Infatti, se si dice ai principianti che M31 si vede meglio con un binocolo che con un telescopio, quelli mica ci credono :shock:


...e fanno bene... :D

Sicuramente il binocolo regala visioni bellissime di ampi campi celesti, e ,come giustamente dici, anche di M 31, che si riesce a vedere per intero, in virtù dell'enorme campo inquadrato (anche oltre i 6°).

Attenzione però a non confondere il "vederla tutta" con il "vederla meglio". Nessun binocolo potrà nemmeno minimamente avvicinarsi alla visione di M 31 che ti darà un dob da 50 cm, anche se con quest'ultimo non potrai inquadrarla per intero.
Provare per credere :wink:
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, concordo. Anche se comunque io preferisco la visione d'insieme che vedere per esempio solo il suo nucleo, anche a costo di vederla meno luminosa :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, è vero. Io infatti preferisco la visione d'insieme che vedere per esempio solo il suo nucleo, anche a costa di vederla meno luminosa :)


In effetti credo dipenda molto dai gusti.
Io ho visto il doppio del Perseo con l'oculare di Marco nel suo Dobson da 12" ed era meraviglioso. Però la visione che mi ha affascinato di più è stato Saturno in un piccolo 80ino APO della Vixen di Gianluca Masi. E pensare che a me i pianeti non piacciono molto, mentre gli ammassi aperti sono la mia passione. Ma quel Saturno era talmente bello da sembrare una fotografia, che penso rimarrà nella mia memoria a vita!. Forse però dipende anche dal fatto che era il mio primo starparty.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Io ho visto il doppio del Perseo con l'oculare di Marco nel suo Dobson da 12" ed era meraviglioso.

Qui tocchiamo un punto IMHO dolente, ovvero che il telescopio da solo non fa miracoli, ma spesso "l'effetto wow" è dovuto ad una combinazione di diversi fattori: tipicamente telescopio+oculare+filtro.
Nel caso citato da Metis convergono più fattori: il grande diametro, la corta focale del telescopio, la lunga focale dell'oculare, il largo campo dell'oculare... Nel caso delle nebulose diffuse deboli ed estese bisogna aggiungerci anche un (buon) filtro OIII da 2" e, cosa ormai difficilissima da ottenere, un ottimo cielo buio.
Poi, garantisco, il "WOW" esce fuori... più dagli appassionati pluriennali (che credono di aver ormai "visto tutto") che dai neofiti. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L' effetto WOW !!! e gli amici.
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che l'effetto wow sia dovuto anche alla qualità dell immagine che si fa vedere, ovvero a me è capitato di fare una serata divulgatica con un collega, ad una scolaresca di 3° media, avevamo montato un rifrattore megrez 90 e un Mak 180..ebbene con gran mio stupore i ragazzi preferivano guardare giove e luna sul megrez perchè dicevano che si vedeva molto meglio..e qui credo sia entrato in ballo il fattore seeing che ovviamente non essendo stato buono ha offerto una visione piu nitida a bassi ingrandimenti sul 90ino che sul mak :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010