1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se sicuramente lo saprai gia, quando osservi di giorno, stai attenta che il tele non sia mai puntato verso il sole.
Osservare il sole senza gli appositi filtri, anche se soltanto per un secondo, equivale a riportare danni permanenti alla vista (e come filtri intendo i filtri che si mettono davanti al telescopio, non quelli che si avvitano all'oculare, che non servono per osservare il sole, ma piuttosto i pianeti e la luna).

Riguardo il tuo problema, secondo me la causa e' questa:

Il puntamento del telescopio e' si preciso, ma fino ad un certo limite. Se usi un oculare con ingrandimento basso anche se il puntamento non e' perfetto, gli oggetti che ti interessano sono sempre nel campo dell'oculare. Quando usi gli ingrandimenti piu alti, allora diventa piu difficile.

Per risolvere il problema, basta che centri con un oculare con ingrandimento medio, poi centri l'oggetto con i movimenti "fini", e poi cambi l'oculare. Ricorda inoltre che devi anche rimettere a fuoco, perche gli oggetti piu deboli, se fuori fuoco, spariscono, specialmente se non hai l'occhio abituato.

Ah, dimenticavo: benvenuta tra i licantropi (ossia gli esseri che escono fuori quando le persone normali vanno a dormire :) )

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Ah, dimenticavo: benvenuta tra i licantropi (ossia gli esseri che escono fuori quando le persone normali vanno a dormire :) )
Ci sono anche io fra i licantropi!!! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 19:11
Messaggi: 6
Grazie del benvenuto! No il sole lo guardo solo sulle fotografie ....sono affezionata alla mia retina! Farò come dite mi sa che il problema è la poca esperienza!E' una vita che sono affascinata dall' astronomia ma solo ora ho potuto comprarmi un telescopio!Imparerò!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti all'inizio siamo stati senza esperienza :)
Un ultimo consiglio, per avere qualche nozione di base di astronomia, ti consiglio qualche buon libro (tipo questo, ma qualsiasi altro va bene comunque) che danno un infarinatura generale sull'argomento.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Tutti all'inizio siamo stati senza esperienza :)
Io le prime volte, non riuscivo a distinguere il gran carro dal piccolo carro :lol: Ma è solo passato qualche anno da quella volta in cui volevo imparare ad orientarmi nel cielo! :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
micrenda ha scritto:
Tutti all'inizio siamo stati senza esperienza :)
Io le prime volte, non riuscivo a distinguere il gran carro dal piccolo carro :lol: Ma è solo passato qualche anno da quella volta in cui volevo imparare ad orientarmi nel cielo! :)


Le dimensioni non contano :D
(Che poi non è vero)
Potevi vedere la stella polare, il carro allora sarebbe stato piccolo.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
luca93 ha scritto:
micrenda ha scritto:
Tutti all'inizio siamo stati senza esperienza :)
Io le prime volte, non riuscivo a distinguere il gran carro dal piccolo carro :lol: Ma è solo passato qualche anno da quella volta in cui volevo imparare ad orientarmi nel cielo! :)
Potevi vedere la stella polare, il carro allora sarebbe stato piccolo.
Il problema è che non capivo quale fosse la Polare. Per me una stella valeva l'altra :D Adesso so addirittura che la Polare è una stella doppia! :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michela80 ha scritto:
Ho capito. Evidentemente ho preteso troppo.
Un consiglio :) Io uso (per quasi tutti gli oggetti che sono possibilmente osservabili con quel telescopio) l'oculare a focale più lunga che ho (minore ingrandimento), mentre per la focale più corta (maggiore ingrandimento) lo uso per gli oggetti luminosi come la Luna o i pianeti oppure le stelle doppie di cui molte sono particolarmente luminose.

Non forzare troppo gli ingrandimenti... più li aumenti più l'immagine ti si presenterà indefinita, difficile da mettere a fuoco, sfuocata, scura... insomma, meglio quando si osserva ad ingradimenti bassi :)
Solo in pochi casi (poca turbolenza dell'atmosfera) si riescono ad usare in modo accettabile 250/300x

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 19:11
Messaggi: 6
Ma quanti bei consigli, grazie a tutti! Potete dirmi anche qual'è secondo voi l'oggetto più bello da osservare (nei limiti del possibile e nel cielo di gennaio)!?!? E' vero che non vedrò mai le nebulose colorate?! Scusatemi se pongo quesiti banali!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal mio punto di vista, dipende :) Per me non c'è un oggetto più o meno bello! Sono tutti affascinanti e diversi :) La nebulosa di Orione considero sia la nebulosa più bella da osservare in questo periodo (considera però che per vedere i dettagli e le sfumature di una nebulosa come quella di Orione occorrono cieli scuri ma soprattutto grossi diametri telescopici). Se si parla invece di ammassi stellari, penso senza alcun dubbio le Pleiadi (meglio al binocolo perché prendono una bella fetta di cielo) l'Alveare (M44) e il doppio ammasso del perseo! :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010