1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ho 14 anni e vorrei acquistare un tele per fare direttamente Astrografia cercavo qualcosa di base non eccessivamente costosa e super elaborata

Di conseguenza non mi aspetto grandi cose ma almeno cose caruccia qualcosa ce per chi é alle prime armi provochi gioia ..... Diciamo che il mil acquisto sarebbe un tele con montatura e basta al massimo una ccd

Il budget massimo (e questo vi farà ridere tanto ma tanto tanto ...)é di 250 euro.
Per il semplice fatto che voglio sperimentate prima e non buttate poi in soffitta 500 o 1000 euro di tele .... Per 250 euro ip gioco varrà la candela ... Poi se la passione cresce ...

Sarei dispostO anche a comprare usato quindi fate offerte...

Consigliatemi qualsiasi tipo dal dobson a quello su montatura

Ho una minima conoscenza di astronomia teorica adesso dovrei andare alla pratica .....

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mooooolto difficile! anch'io ho 14 anni, ho tentato di capire cosa servisse per astrofotografare ma mi sono quasi rassegnato! ci vogliono soldi, cieli bui e spazio! per questo penso che per i prossimi anni sarò un visualista. poi si vedrà :D

mi sembra di aver capito che serve:
>una montaturona equatoriale
>un telescopio di qualsiasi diametro, che possa essere retto dalla montaturona
>reflex, ccd o cmos che facciano lunghe esposizioni
>telescopietto guida
>secondo ccd per la guida
>tanto tempo a disposizione

ho capito giusto? :mrgreen:

altrimenti prendi carta e matita e disegni, disegni, come faccio io! anche quello ha un suo fascino!!!

sennò compri una webcam o un ccdino per fotografare solo i pianeti

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è un semplice astro-inseguitore od una semplice montatura equatoriale motorizzata ed usare una reflex digitale col suo obbiettivo per fare le fotografie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
come montatura motorizzata anche una eq2 o eq1 andrebbe bene ? mi servirebbe poi solo per metterci la reflex, non per metterci sopra altri tubi,non so se rendo.

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anche queste andrebbero bene. Se ne trovi una con il cavalletto in tubolare è preferibile a quelli con le gambe in profilato di alluminio, che sono meno stabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A differenza di prezzo ( di media ) tra una atto inseguirore ed una montatura? Inoltre tea le due quale è preferibile ?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele base per fotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la preferenza dipende sempre da cosa vuoi fare. Se l'obiettivo è avere un setup leggero per fare pose brevi usando solo un teleobiettivo allora l'astroinseguitore può essere una soluzione relativamente economica e specializzata per lo scopo.
Se invece poi vuoi evolverti facendo foto al fuoco diretto di un telescopio, allora poi avresti la necessità di cambiare montatura.

A mio parere quando si vuole intraprendere la via della fotografia il primo acquisto da fare è la montatura, più è solida e meno guai dà. Attualmente un buon acquisto è rappresentato dalla EQ6 Pro, che ha il miglior rapporto qualità prezzo sulla fascia bassa. Questa considerazione prescinde i problemi tecnici insiti nell'usare un'attrezzatura così complessa o, per dirla con una figura retorica, è un po' come imparare a guidare su una Ferrari.
Detto questo, se l'obiettivo è di mettere un piede nella porta ma guardando al portafogli, punterei su una EQ5 Pro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010