1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Quoto nuovamente ford ....non avevo visto nemmeno io la Syntrek :)

E lo riquoto per le conclusioni :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ford se non lo hai ancora notato Shedar ci sta provando con teImmagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Ford se non lo hai ancora notato Shedar ci sta provando con teImmagine


Argh! Un uomo e un fisico! :lol: :lol: :lol: Vade retro! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Ford se non lo hai ancora notato Shedar ci sta provando con teImmagine


:lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 2:02 
Ford Prefect ha scritto:
... come tutti gli strumenti piccoli ed economici di qualsiasi marca.


... economico una pippa...
250 euro per un tele col cercatore che fa l'arcobaleno, un fuocheggiatore col tubo di plastica, una montatura che non ha nemmeno 2 viti senza fine e degli oculari nemmeno Kelner ma H
(credo stia per Horendus.... hehehe)
L'unico pezzo buono è anche l'unico che non fa Ziel: il doppietto acromatico 70/500 di Syntha.
Almeno il Bresser Skylux, che va addirittura meglio, è costato un terzo...
Ed il Mc90 di SW da 150 euro è fatto benissimo...
Quindi ribadisco, piuttosto che un'altro Ziel mi faccio suora...
Voglio sperare che con mille euri ti diano qualcosa di più dignitoso.
Io avrei comunque aspettato il Bresser, almeno per 2 o tre settimane, poi si vedeva....
Ma ormai è troppo tardi.... sperèm...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Spetta Fede ho detto che il tele costa 800€ le altre 200 sono accessori aggiunti da me.
Quindi non sono 1000 euro.
Poi sarebbe comunque da matti dare 10 anni di garanzia per un prodotto che fa cagare e dopo un anno comincia a perdere pezzi.
Metti pure che non ci devo fare ne scoperte scientifiche ne mi uccido se gli sfugge qualche dettaglio che potresti vedere con un tele da 2000 €.
Mi interessa passare il tempo quando posso e cercare di trovare oggetti lontani.Se li trovo bene se no mi rimane il gusto di averli cercati.
Perchè anche cercare ha il suo fascino

Il Bresser mi garbava parecchio ma metti pure che con i motori mi veniva 750€
Quasi quanto uno Ziel su heq5.
E poi per farmi questa offerta penso che sotto c'è qualcosa che non torna con i Bresser.Troppo ritardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Spetta Fede ho detto che il tele costa 800€ le altre 200 sono accessori aggiunti da me.


Tranquillo, con Fede si parlava di un altro strumento, il rifrattorino Ziel 70/500.

Cita:
Quindi non sono 1000 euro.
Poi sarebbe comunque da matti dare 10 anni di garanzia per un prodotto che fa cagare e dopo un anno comincia a perdere pezzi.
Metti pure che non ci devo fare ne scoperte scientifiche ne mi uccido se gli sfugge qualche dettaglio che potresti vedere con un tele da 2000 €.
Mi interessa passare il tempo quando posso e cercare di trovare oggetti lontani.Se li trovo bene se no mi rimane il gusto di averli cercati.
Perchè anche cercare ha il suo fascino


A quanto ho capito ti serve per osservare più che per fotografare?
Nel qual caso hai fatto bene a risparmiare perchè tanto l'autoguida iperprecisa non ti servirebbe.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
... come tutti gli strumenti piccoli ed economici di qualsiasi marca.


... economico una pippa...
250 euro per un tele col cercatore che fa l'arcobaleno, un fuocheggiatore col tubo di plastica, una montatura che non ha nemmeno 2 viti senza fine e degli oculari nemmeno Kelner ma H


250 Euro per il 70/500??? Ma è un furto!
Mi sembra che adesso sia a meno di 200. Ma nel 200 un tele che dà ancora oculari Huygens è un furto a priori.

Comunque, le linee della Ziel in genere a parità di strumenti hanno prezzi assurdi.
Guarda quelli "firmati" da Margherita Hack: un Mak 102mm su Eq2, con 2 oculari Plossl a più di 500 Euro...mi sembra un po' esagerato... (che poi sono sempre gli stessi Mak di SW)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:35 
Kr33P ha scritto:
Poi sarebbe comunque da matti dare 10 anni di garanzia per un prodotto che fa cagare e dopo un anno comincia a perdere pezzi.


non è che perda i pezzi, ma sono scadenti per il prezzo che ha.
Considera che il Bresser Skylux della Lidl da 87 euro lo danno con 5 anni di garanzia....
...anche lui è plasticoso, anzi, plasticosissimo, ma vale molto più di quel che costa, o meglio, costa molto meno di quel che vale....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010