1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Se volete potete spostarvi in astrocafe per continuare a disquisire su quello che e' diventato il "fuori tema " di questo topic.

Invito , inoltre , le persone dotate di poca tolleranza ad evitare di intervenire nei post di questa sezione o a farlo con la dovuta educazione
e dose di umiltà.

Per quanto mi riguarda , se una domanda e' posta in modo civile ed eucato merita una risposta
almeno di pari tono . Chi non e' in grado di fornirla si può anche astenere dal farlo . Di sicuro deve
astenersi chi in nome della razionalità costruisce risposte che tali non sono e che tutto trasudano
tranne che la razionalità e pazienza che un "esperto" dovrebbe lasciar trasparire ad un neofita.

Non siamo a scuola e qui le persone ( in realtà si potrebbe trattare anche di un ragazzo di 12 anni )
sono libere di porre le domande in merito ai dubbi che hanno senza alcun tipo di "barriera all'ingresso"
se non quella dell'educazione.

Inutile fare sfoggio della propria cultura tecnica per
offendere i contenuti di una domanda posta da chi , per assunto fatto , quella cultura non ce l'ha .

Grazie

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Franco, per me ci si può anche spostare...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andy36 ha scritto:
Comunque sulla Luna stando a cio che dicono gli astronauti dell'esa ci sono delle risorse minerarie che sulla terra potrebbero risolvere notevoli problemi energetici ed essere utilissime per tante applicazioni scentifiche...il problema è che qualcuno ha più interesse a cercare di sfruttare un pianeta molto + lontano che capire un poco di più del nostro satellite....considera che c'è gente che non ha ancora capito che la luna ha due facce e che il sole non gira attorno a noi... :roll: :roll:


Mi sa che dobbiamo andare al Caffè...

Comunque, le risorse minerarie a cui ti riferisci riguardano soprattutto l'Elio-3, un isotopo dell'Elio utilizzabile nella futura fusione nucleare e per altre applicazioni, rarissimo sulla Terra, ma imprigionato in quantità maggiori nella regolite e nelle rocce lunari.

(Per correttezza, non lo dicono gli "astronauti" ma parecchi fisici e ingegneri).

Altro appunto, non è vero che la ricerca lunare sia ferma, come si sente dire, ma ci sono molti progetti che bollono in pentola in ambito ESA (e pare anche dalla Cina), e molti riguardano la mappatura e la spettroscopia delle rocce lunari. Provate a cercare il progetto ESMO...(lanciato un sassolino...)
Inoltre, si stanno ancora processando i dati della missione Smart.

Le missioni su Marte hanno ovviamente anche un maggior richiamo di pubblico, oltre ad altre finalità di tipo scientifico. Si sta stidiando un pianeta di tipo terrestre, con una atmosfera, e sul quale sono avvenuti processi geologici simili a quelli che avvengono tuttora sul nostro pianeta.
Inoltre, per un eventuale sbarco sia umano sia (più verosimile) di sonde automatiche più sofisticate di quelle finora utilizzate, serve una mappatura accurata della superficie, migliore di quella attuale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magari è una domanda stupida..
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Mars4ever ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
PS:il dubbio della bandiera è venuto a tutti eheheheheh...bugiardo chi dice che non è vero :lol: :lol: :lol: !!!

Ma parla per te!
Per me si invece che è una domanda stupida, per 2 motivi:
-intanto perché si chiede della bandiera e non della base del LEM, che è sicuramente molto più grande? Almeno si andasse in ordine logico!
-anche non sapendo a priori che il potere risolutivo dei telescopi è *molti ordini di grandezza inferiore*, l'irrazionalità umana porta a delle contraddizioni che se osservate a freddo sono veramente incomprensibili. Basta per esempio guardare il Google Earth: chi di noi la prima volta non è rimasto stupito dell'eccezionale risoluzione di alcune fotografie in determinate zone? Allora non è fose contraddittorio prima meravigliarsi per foto con risoluzione di un metro scattate da satelliti in orbita a 200 km di altezza (la sparo a occhio perché non la so, ma se anche sono 100 o 300 non cambia nulla), e poi pensare che si possano ottenere gli stessi dettagli da 400MILA kilometri, ossia una distanza di 3 ordini di grandezza maggiore?
Figuriamoci poi che c'è gente che se gli mostri Venere al telescopio crede che sia la Luna (a che servirebbero i telescopi se non ingrandissero un tubo?), il che allarga ulteriormente il divario! :lol:


... non sono d'accordo sul fatto che non esistano domande stupide, se uno mi viene vicino e mi chiede "vuoi un calcio nelle palle o vuoi vincere al superenalotto?" penso mi abbia fatto una domanda stupida.
quella fatta in questo 3D, invece, credo non che non sia affatto stupida (anche se, c'è pure da dire, è forse un po' "ripetitiva"), infatti da tale domanda si può prendere spunto per parlare di un concetto fondamentale per gli astrofili, e cioè quello di risoluzione degli strumenti ottici, se poi si vuole approfondire, si può parlare di disco di airy, di natura ondulatoria della luce, di dualismo onda-particella, di meccanica quantistica....
quindi, mi pare che partendo da tale domanda etichettata come "stupida" si può arrivare a percorrere strade estremamente interessanti e sfidanti.
penso pure che, come esistono domande stupide, esistono pure risposte "stupide", nella mia umilissima opinione quella che ho riportato quotando appartiene proprio a questa categoria, quella delle "risposte stupide".

saluti antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Franco Sgueglia ha scritto:
Se volete potete spostarvi in astrocafe per continuare a disquisire su quello che e' diventato il "fuori tema " di questo topic.

Invito , inoltre , le persone dotate di poca tolleranza ad evitare di intervenire nei post di questa sezione o a farlo con la dovuta educazione
e dose di umiltà.

Per quanto mi riguarda , se una domanda e' posta in modo civile ed eucato merita una risposta
almeno di pari tono . Chi non e' in grado di fornirla si può anche astenere dal farlo . Di sicuro deve
astenersi chi in nome della razionalità costruisce risposte che tali non sono e che tutto trasudano
tranne che la razionalità e pazienza che un "esperto" dovrebbe lasciar trasparire ad un neofita.

Non siamo a scuola e qui le persone ( in realtà si potrebbe trattare anche di un ragazzo di 12 anni )
sono libere di porre le domande in merito ai dubbi che hanno senza alcun tipo di "barriera all'ingresso"
se non quella dell'educazione.

Inutile fare sfoggio della propria cultura tecnica per
offendere i contenuti di una domanda posta da chi , per assunto fatto , quella cultura non ce l'ha .

Grazie


Concordo con Franco.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010