Salve!
Dunque vediamo…
Se ho ben capito hai un 114/1000, dove i 1000 mm di focale sono ottenuti con una barlow 2x nel cammino ottico.
Con 1000 mm di focale puoi riprendere sulla neximage una porzione di cielo di circa 9x12 minuti d’arco, ed ogni pixel dell’immagine corrisponde a poco più di 1” (1 secondo d’arco), per cui avresti il Giove di questo periodo su circa 40 pixel.
Tanto per capirci, un disco di 8 mm su una foto 10x13 cm (il sensore delle webcam è 4:3).
Non è molto, ma per iniziare a fare le prime prove decenti può andare.
Altrimenti con una barlow 2x in genere si ottiene sulle webcam un ingrandimento intorno ai 2.5x, perché la distanza tra la lente di barlow ed il sensore della webcam è maggiore di quella tra la stessa lente e qualsiasi oculare messo a fuoco.
Perciò, sempre per il nostro Giove avresti un disco di 100 pixel ed un potere risolutivo di circa 0.5” (mezzo arcosecondo), e di conseguenza un Giove di 2 cm (sempre su un formato 10x13 cm).
Considera però che lavorare con una focale di 2500 mmm è parecchio più difficile rispetto ai 1000 mm che hai già (difficoltà di centrare l’oggetto, vibrazioni varie, sensibilità al seeing, ….) perciò mi sento di consigliarti di iniziare tranquillamente senza barlow, fai sempre in tempo a prenderla più tardi.
Il filtro IR-cut ti serve invece subito perché il sensore della neximage – e di tutte le webcam in genere – è sensibile all’infrarosso e visto che hai comunque una barlow nel cammino ottico vedresti un eccessivo cromatismo, cioè a dire un’immagine “sporca” come per una pessima messa a fuoco.
Il filtro IR-cut lo trovi intorno ai 50 euro

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)
http://www.astrovaldarno.it/