1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montature equatoriali
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok...... e ora, dopo ingrippamenti di software :cry: e comete introvabili :| , una curiosità: le montature equatoriali . si chiamano ad esempio EQ 2, EQ 5.... ma in base a csa si suddividono così? :?:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature equatoriali
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EQ2, EQ3.2, EQ5, HEQ5, EQ6 sono modelli di montature prodotti dalla casa SkyWatcher. Sono solo nomi, potevano chiamarle "Sara", "Marco", "Giovanna"... :)
In genere più il numero è alto e maggiore peso portano (inteso come peso dalla parte del telescopio, i contrappesi sono ignorati),
Per cui:
  • Una EQ3.2 dovrebbe portare sui 5KG
  • Una EQ5 sui 7KG
  • Una HEQ5 fino a 15KG
  • Una EQ6 fino a 25KG
Questi valori sono dati come "nominali", ma intervengono molti fattori come l'ingombro del telescopio (un rifrattore lungo 1.2m tende a vibrare di più di un catadiottrico lungo 50cm), l'uso visuale (un po' più tollerante) o fotografico (molto stringente, per cui serve una montatura sovradimensionata).
I contrappesi non si contano perché se si carica x dalla parte del tubo si suppone di dover bilanciare di x anche sulla barra dei contrappesi, dove x è il peso risultante (peso*braccio della leva).

Bisogna stare attenti perché, soprattutto i produttori di telescopi economici, usano nomi fuorvianti (EQ7, EQ8) per montature molto piccole.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010