1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con allineamento alla polare
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho da una settimana il mio nuovo telescopio composto da un SN 8" Meade e una HEQ PRO 5 Skywatcher. Per l'utilizzo in visione staziono verso il nord con l'utilizzo di una bussola e effettuo l'allineamento a 3 stelle. Devo dire che e' abbastanza preciso. Ora se voglio effettuare riprese con webcam o astrofotografia ho bisogno di allineare il telescopio alla polare. Correggetemi se sbaglio ma effettuo, come letto sul manuale questa procedura :
Metto in bolla il treppiede, tolgo il "tappino" del polarscope, inserisco la latidudine sulla scala, muovo le manopole utilizzate per la correzione, accendo il synscan il quale illumina il reticolo, fatto cio guardo dentro il cannocchiale polare e non vedo nulla, ossia vedo tutto rosso, non riesco a percepire nessuna stella.
Per prova ho provato a inquadrare anche Cappella abbastanza luminosa, nulla io dentro il polarscope non vedo nulla.
Vi sembra possibile? Come dovrebbe vedersi una stella ?
Ciao

Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai girato l'asse della declinazione? Devi vedere dalla parte davanti della montatura il buco del cannocchiale polare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ruotato l'asse DEC?..se rimane il telescopio dritto verso la polare nn vedrai nulla..il cercatore polare rimane coperto..poi la barra dei contrappesi deve essere ovviamente giù..comunque l'illuminazione è abbastanza forte..ma la stellina la dovrestui vedere

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Eh si... devi ruotare l'asse DEC come detto dagli altri... ruotalo guardando il foro davanti , così vedi il buco!!! Cmq se il cielo non è scuro si fa fatica a scorgere la polare nel reticolo illuminato...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti non avevo girato l'asse di dec.

Skiwalker ho visto che utilizzi il mio stesso SN, per curiosità quanti pesi utilizzi?

Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ziojack ha scritto:
Grazie a tutti non avevo girato l'asse di dec.

Skiwalker ho visto che utilizzi il mio stesso SN, per curiosità quanti pesi utilizzi?

Massimo


beh senza attrezzatura fotografica servono i due pesi da 5 kg..quando metto la macchina fotografica in parallelo o il telescopio guida sul telescopio aggiungo un peso da 2 Kg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010