ras-algehu ha scritto:
paolino215 ha scritto:
magari aprirò un thread intitolato "Aiuto! Come diavolo si usa Horizons?"

Grazie per l'interessamento
E che aspetti ad aprirlo?

Con questa premessa... ho prontamente aperto un thread dal titolo... come da titolo.
Il problema è questo: il mio inglese fa pena, anzi... di più.
Qualcosa ho combinato, ma non conosco l'utilità di tante funzioni.
Riassumo...
- vado sul sito
http://ssd.jpl.nasa.gov/?horizons- apro il link
telnet://horizons.jpl.nasa.gov:6775- inserisco il nome di ciò che mi interessa... ad esempio: Horizons> 2005 YU55
- do il consenso a continuare
- mi vengono mostrate le prime informazioni sull'oggetto
- seleziono "E" per le effemeridi (il resto lo ignoro con timore)
- seleziono la "O" di Observe, perché immagino il resto non mi serva
- mi vengono chieste le coordinate... e qui comincia il grattamento di cranio!
se io NON volessi inserire un luogo predefinito del tipo: 027@675 (Milano), ma volessi invece inserire delle coordinate precise di un luogo da me scelto come dovrei fare?
Quale sarebbe la sintassi corretta alla richiesta:
Coordinate center [ <id>, coord, geo ]:- poi, dopo aver sclerato abbondantemente ed essermi percosso i marroni con una mazza in ferro, inserisco data ed ora di inizio e fine
- inserisco poi l'intervallo delle effemeridi e cerco di capire se mi vanno bene i dati in uscita... limite di elongazione, unità di misura, ora UTC o chissachì...
- poi Horizons si incazza di brutto e mi da la possibilità di scegliere fra una 40 di tabelle... io scelgo la prima, fra le lacrime.
Ecco che ottengo le mie effemeridi... un po' a fatica, senza aver capito quello che ho fatto...
