1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nexstar SE6 vs Meade LT 6
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quali sono le differenze tra questi due telescopi in quanto a qualità di meccanica ed ottica? E nell'elettronica? A parità di prezzo voi quale prendereste?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm esteticamente ( per quello che può valere) mi sembra meglio il celestron - pare poi che l'elettronica meade non sia affidabilissima o sia meno affidabile di altre - ma più di così non ti saprei dire.
in mancanza d'altri parametri, a parità di prezzo, andrei sul celestron :) ma mi redo poco che non ho argomenti molto solidi :) aspettiamo altri pareri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade LT è quello che dovrebbe fare tutto da se una volta messo in giardino. Non mi piace questo approccio, il goto mi piace ma poi non è necessario che il telescopio faccia da solo anche lo stazionamento. Poi la procedura non è escludibile, per cui se lo monti in terrazzo e c'è vicino la caldaia del termosifone, sballa il nord e non si staziona mai. Neanche "a mano". Della Meade ottimi sono invece gli LX90. A proposito, ho visto che da Deepuniverse hanno un LX90 ACF 8" ultimo modello, usato ma come nuovo, è una occasione ottima con poco in più di quello che costa un 6". Se non lo avessi già un LX90 8" lo avrei preso io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto la promozione di deepuniverse, ma la cifra è comunque troppo alta per me. Io avrei trovato in promozione l'LT 6 a 999€. E già mi costerebbe un grande sforzo scucire quella cifra. Tuttavia il balcone da cui osservo non ha la caldaia. Neanche a me piace che il tele faccia tutto da solo, però se va così il Meade. Se non sbaglio anche il Nexstar fa tutto da sè, o no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con lo skyalign il nexstar mappa il cielo da solo..una volta inseriti i dati della tua posizione e ora manualmente, lo allinei puntando due o tre stelle, a seconda della procedura che scegli ed è pronto..non è neanche necessario che sia stazionato verso nord..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo sulla carta poi dipende dal tasso di imbranamento elettronico personale mi sa :lol:
fammi capire, ma hai trovato anche il celestron alla stessa cifra?

capisco il problema del "fa tutto da solo" ma si può ovviare - basta cercare di capire cosa sta facendo e dove sta puntando e perchè etc - alla fin fine è la stessa situazione di quando uno ti punta un oggetto e te lo fa vedere, non ho mai visto nessuno evitare la domanda " dov'è?", basta farsela da soli avere una mappa e controllare col naso in aria.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il Nexstar non fa tutto da solo, il puntamento delle stelle di allineamento lo fa l'utente, ma è semplicissimo. Invece, e chiarisco la cosa, il Meade LT punta le stelle e fa l'allineamento usando la telecamera integrata, l'utente non può materialmente intervenire nella procedura che è completamente automatica. E' una cosa stupidissima perchè se per un motivo x la procedura fallisce non la si può fare manualmente. E' da ridere se lo si accende in casa, gira tutto il tempo cercando delle stelle e non si ferma mai...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
fammi capire, ma hai trovato anche il celestron alla stessa cifra?


Ho fatto un controllo, mi sono sbagliata, il Celestron che ho trovato a quella cifra è l'SE5 e non il 6. Ma non è che cambi molto, mi va bene anche quest'ultimo. Comunque a livello di ottiche che mi dite?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
No, il Nexstar non fa tutto da solo, il puntamento delle stelle di allineamento lo fa l'utente, ma è semplicissimo. Invece, e chiarisco la cosa, il Meade LT punta le stelle e fa l'allineamento usando la telecamera integrata, l'utente non può materialmente intervenire nella procedura che è completamente automatica. E' una cosa stupidissima perchè se per un motivo x la procedura fallisce non la si può fare manualmente. E' da ridere se lo si accende in casa, gira tutto il tempo cercando delle stelle e non si ferma mai...



si, stando così le cose non c'è molto da dire - eccetto che può essere ottimo come spettacolo per una festa di bambini...vorrei vederlo setacciare la casa alla ricerca di stelle e magari appuntarsi alla lampadina di quello di fronte.

a 'sto punto vai sul celestron ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho fatto un controllo, mi sono sbagliata, il Celestron che ho trovato a quella cifra è l'SE5 e non il 6. Ma non è che cambi molto, mi va bene anche quest'ultimo. Comunque a livello di ottiche che mi dite?


Le ottiche Celestron SC da 5" sono mediamente molto buone e versatili per il rapporto focale di f10 (1270 mm), che permette sia l'osservazione di luna e pianeti che quella di oggetti del cielo profondo (compatibilmente col diametro).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010