Ciao Renzo, fin'ora ho fissato l'iphone come puoi vedere nelle foto, non sarà possibile farci autoguida ma, almeno per me, i cercatori, telrad, skysurfer, punto rosso, laser etc.. sono ormai cercatori del passato.
Sul gyroscopio ho delle notizie un pò buone e un pò cattive. Ho scaricato un pò di app gratuite che mi permettevano di leggere i dati raw del gyro. La notizia positiva è che da fino alla 6 cifra decimale, e se non sbaglio sono radianti, quindi ho una precisione "di visualizzazione" di 0.000001*180/pigreco= circa 0,2 arcsec, più che sufficiente per tutto.. La notizia cattiva è che, poggiato immobile sulla scrivania, dalla seconda cifra in poi sono tutte ballerine, la terza cifra decimale cambia praticamente in continuazione, la sesta si fa fatica a leggerla per la velocità con cui cambia..
non so se è una questione migliorabile via software ma non credo.. ad ogni modo la strada è tracciata, chissà che l'iphone5 dia il colpo di grazia ai vecchi sistemi di guida (NON alle montature, non mi riferisco alla precisione meccanica e robustezza necessari ad una montatura per fare foto, ma semplicemente ai sistemi di rilevazione del segnale per l'autoguida, ovvero teleguida e ccd).
Ciao Malve, skypoint non mi ha ancora risposto, ma ho cambiato idea, proprio per quello che dici tu. Se arrivo a dover spendere 100 euro per un cavetto, allora tanto vale lo SkyFi da skypoint, magari un domani mi faccio anche un ipad e cosi ho risolto, iphone sul tele e ipad sul tavolino, entrambi in rete con lo skyfi e quinid il tele.
Ciao Huniseth, premetto che non lavoro per la Apple (magari). Vorrei farti notare che l'iphone non è un telefonino, ma un computer palmare superavanzato (e direi pure low cost) che, fra le tantissime cose che può fare, fa anche da telefonino. Per inciso, il gps, il gyro e tutti gli altri gingilli che ha dentro lo rendono uno strumento molto utile in astrofilia. Il fatto poi che possa interfacciarsi wifi con gli encoder e diventare quindi un controller, graficamente molto avanzato, incredibilmente facile e rapido nell'interazione uomo-macchina, bhè, secondo me lo rendono sicuramente degno di essere discusso nel forum di astronomia. Non prendermi per un fanatico, non lo sono, pensa che non ho ne ccd ne reflex digitale! Faccio hires con la spc900nc e LPI e faccio (una volta all'anno) deepsky su pellicola con una vecchia nikon FG!!
EDIT: p.s. ad ogni modo non si vuole ne giocare col telefonino ne parlare "direttamente" di astrofotografia, ma come appunto dice il titolo si parla di sistemi di autoguida, e l'iphone può essere, forse in un futuro molto prossimo, un degno sostituto al teleguida e a tutto ciò che esso comporta (pesi, trasporto, montaggio etc..).
Allegati: |

09102011001.jpg [ 244.15 KiB | Osservato 893 volte ]
|

09102011002.jpg [ 213.93 KiB | Osservato 893 volte ]
|

09102011003.jpg [ 228.29 KiB | Osservato 893 volte ]
|
_________________ Do you wanna be free? Yes I wanna be free! Hello SPACEBOY!
|