1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
ieri ho avuto modo di provare (in attesa dell'arrivo di un mak 90) la spc900 su un vecchio rifrattore konus 60/700. Il telescopio utilizza oculari di 24,5mm di diametro, mentre la spc900 ha l'adattatore da 31,8mm.
Non avendo un adattatore da 24,5 a 31,8, ho fissato la webcam sul focheggiatore bloccandola con del nastro isolante (Ripeto ho voluto solo provare la webcam).
Ho collegato tutto al pc (utilizzando phd guiding per controllare dalla webcam), ma non sono riuscito a visualizzare nella finestra di phd nessuna stella (addirittura neanche Giove...), ho provato a cambiare parecchi parametri di visualizzazione, ma niente. Ho anche provato a sostituire l'adattatore della webcam con l'obiettivo originale e la webcam funziona perfettamente.
Il mio dubbio è : La non visione di stelle e/o pianeti è solo dovuta al fatto di non aver utilizzato un adattatore specifico(e quindi di non perfetta messa a fuoco) o c'è qualcos'altro che potrebbe causare questo problema? (Da neofita, leggendo i vari forum, ho potuto capire che il funzionamento di phd è semplicissimo, basta selezionare la cam e modificare, eventualmente, il tempo di posa)
Grazie

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è che se la webcam non è ben centrata è un casino puntare un oggetto piccolo.
Comincia a fare prove ed esperimenti prima con un panorama lontano di giorno e poi con la luna, quando avrai capito come si punta passa ai pianeti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato stamattina puntanto il tele verso un comignolo lontano. Ho "fissato" la webcam al focheggiatore con del nastro, come feci l'altra sera, e alla massima estrazione del focheggiatore si vede il comignolo in phd guiding (forse un po' sfuocato...). Ora lascio tutto com'è al massimo del fuoco e riprovo stasera sul cielo... Speriamo bene...

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010