1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Marco e Anto.Per le osservazioni visuali è sufficiente il posizionamento mediante una bussola,avendo cura di posizionare l'asse di declinazione al valore della latitudine geografica del luogo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Quoto Marco e Anto.Per le osservazioni visuali è sufficiente il posizionamento mediante una bussola,avendo cura di posizionare l'asse di declinazione al valore della latitudine geografica del luogo.


Quoto tutti. Ho utilizzato la bussola da casa, dove il nord è coperto dal palazzo, e si riesce ad avere una precisione sufficiente a seguire per molto tempo l'oggetto puntato senza intervenire in declinazione.

Se devi fare foto, è un'altro conto, ma non è sicuramente il tuo caso.

Ma se la Polare sparisce, veramente l'Inquinamento Luminoso è tragico: dal centro di Roma ancora ancora si vede...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento senza Polare
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ivaldo ha scritto:
enzo ha scritto:
allora il problema è questo: non vedo la polare per l'IL e non posso stazionare il telescopio.

Accidenti, il tuo luogo di osservazione deve essere messo davvero male se la Polare sparisce nell'inquinamento luminoso... ma tu ne sei assolutamente sicuro?


semplice! io sto in centro (60.000 abitanti in totale). e la polare è molto più bassa rispetto a voi che siete di roma o milano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ford Prefect ha scritto:
Ho utilizzato la bussola da casa, dove il nord è coperto dal palazzo, e si riesce ad avere una precisione sufficiente a seguire per molto tempo l'oggetto puntato senza intervenire in declinazione.



:shock: :shock:

Non ci sono mai riuscito.

Osservo nelle stesse condizioni, la polare è dall'altra parte della casa, con l'angolo di dec esatto e settato osservando sulla stella al centro del crocicchio cannocchiale polare (dall'altro balcone) ma con l'azimut ricavato dalla bussola.
Sopra i 120/140X deve fare parecchie correzioni sul motore dec per non far scappare l'oggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ecco dove si trova la polare nel mio cielo. la linea rossa indica il confine in cui si registra l'elevato IL.
bisogna far caso che l'IL non è dovuto solo alle luci della mia città ma anche dei vari paesi etnei che costellano le pendici del vulcano e anche le leggere nebbioline rosse dovute all'eruzione.


http://forum.astrofili.org/userpix/649_AAAA0007_1.jpg[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:06 
Io non vedo la Polare (balcone a sud...) e con la bussola ho troppe interferenze di masse ferrose.
Ho orientato ad occhio il nord, e poi, a forza di piccole correzioni, ho ottenuto uno stazionamento che mi mantiene giove o saturno nel campo per circa 20 minuti.
Per il visuale è un ottimo risultato.
Poi ho segnato sul balcone con un indelebile la posizione dei piedi (non i miei, quelli della montatura...).
Se hai un riferimento visuale comodo è più facile ricordare la posizione (tipo una vite che guarda verso un particolare palazzo ecc...).
PS: per l'altezza in gradi ovviamente ho fatto un posizionamento benfatto in un luogo aperto e ho serrato bene la bulloneria....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
moglie permettendo si possono anche incollare con del silicone delle rondellone e far entrare i puntali dei "Buchi".

Cosi' dovrebbe essere piu' preciso ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammesso di poter avere i "buchi" di riferimento conviene perdere un po' di tempo per fare l'allineamento con la deriva.
Una volta fatta la polare precisa, al momento dello smontaggio allentare sempre e solo una vite di regolazione di azimuth tenendo l'altra bloccata.
Al momento di rimontare la montatura basterà:
a) Infilare i piedi nelle rondelle
b) controllare che sia in bolla
c) mettere la testa equatoriale in modo che il nottolino del cavalletto tocchi sulla vite di azimuth fissa
d) bloccare tutto.
Sei esattamente in polare!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Per che scopi vorresti allineare finemente alla polare? Se solo osservativi
allora basta un riferimento celeste e poi da li spostarti a occhio.
Se invece lo scopo è l'imaging l'aiuto segnalato da shedar è più che valido.
In alternativa, ti posso dire che prima quando osservavo principalmente,
derivavo un usando una stella al bordo dell'oculare. Non è fine come deriva
ma si avvicina a buoni risultati.


io non avendo un oculare illuminato mi sono aiutato sfocando una stella bella luminosa finchè non sfiora il campo visivo dell'oculare in modo da capire esattamente quando è al centro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010