van bene sia l'uno che l'altro metodo: all'inizio credo che senza cerchi graduati non sarei riuscito a trovare niente ... e mi dava un senso di soddisfazione enorme centrare un oggetto dopo aver inserito le coordinate corrette, la sensazione di una cosa fatta bene (stazionamento corretto nei limiti, inserimento delle coordinate della stella di riferimento etc...).
non li uso da anni, l'ultima volta se non sbaglio per vedere urano da milano, visto che fare star hopping era impossibile per mancanza di riferimenti, ma chissà mai

una delle ragioni ( oltre all'imprecisione intrinseca) per cui non li uso più è che molti atlanti non danno le coordinate equatoriali degli oggetti... e atlanti ci portiamo in giro.
magari per la prossima volta mi faccio una lista di oggetti, stelle di riferimento e coordinate e vediamo come me la cavo
