1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
La web cam l'ho mod togliendo il suo obiettivo e ho applicato un portarullini con scotch e l'ho inserita nell'oculare con la Barlow.

Qualcuno sa quale motore potrei acquistare per il mio Bresser N130 ?


Esiste la motorizzazione specifica per il Bresser N-130.

http://www.otticasanmarco.it/bresser_motorizzazioni.htm

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non fate molto affidamento sulla bussoletta, anche la mia è un po' sballata. In genere queste bussolette sulle montature (a meno che non siano montature stratosferiche) sono mezze fregature. Meglio affidarsi ad una bussola manual un po' più seria. E' importante invece la bolla d'aria nella bussoletta; che funge da livella per lo stazionamento.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del link Persè,
Da un ottico vicino casa mi stavano affibiando un motore nn meglio identificato e avrei dovuto portare il tele nel negozio e voleva 99 euri + iva !!! :evil:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 12:47
Messaggi: 24
Ciao, anch'io come voi ho comprato questo telescopio (mi è arrivato venerdì pomeriggio :) ), come fl3nd3r però ho avuto qualche difficoltà con lo stazionamento. Quando parlate di cerchio di declinazione intendete quello dove ci sono scritti i numeri da 1 a 9, perchè nel libretto d'istruzioni(meno male che c'era pure in inglese se no in tedesco non avevo capito proprio niente) dice che quando si punta la stella polare il cerchio di declinazione dovrebbe indicare 90°, quindi nel nostro tele dovrebbe indicare 9 giusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
Anto ha scritto:
Quoto filippo sul filtro solare con il foglio Astrosolar. Segui le istruzioni della
baader contenute all'interno e ci riesci tranquillamente.
L'unica accortezza è fare il bordo interno lungo abbastanza in modo tale che
il vento non possa togliere inavvertitamente il filtro :shock: :shock: :shock:


col fai da te sclero un po ma ci proverò,

ma si trova tipo in cartoleria o devo andare in un negozio specifico?

perseo ha scritto:
massimoRed ha scritto:
La web cam l'ho mod togliendo il suo obiettivo e ho applicato un portarullini con scotch e l'ho inserita nell'oculare con la Barlow.

Qualcuno sa quale motore potrei acquistare per il mio Bresser N130 ?


Esiste la motorizzazione specifica per il Bresser N-130.

http://www.otticasanmarco.it/bresser_motorizzazioni.htm


ma questo trasforma solo il pomello in un pulsante elettrico o insegue anche i corpi automaticamente come fa un go-to?

perseo ha scritto:
Non fate molto affidamento sulla bussoletta, anche la mia è un po' sballata. In genere queste bussolette sulle montature (a meno che non siano montature stratosferiche) sono mezze fregature. Meglio affidarsi ad una bussola manual un po' più seria. E' importante invece la bolla d'aria nella bussoletta; che funge da livella per lo stazionamento.


a proposito di questo, devo mettere in bolla la struttura con latitudine 0
e poi impostare la latitudine della mia città no? è corretto?

in quanto alla bussola devo affidarmi a goggle earth, dovreste vedere quel traliccio che casino mi combina alla bussola.

boh ha scritto:
Ciao, anch'io come voi ho comprato questo telescopio (mi è arrivato venerdì pomeriggio :) ), come fl3nd3r però ho avuto qualche difficoltà con lo stazionamento. Quando parlate di cerchio di declinazione intendete quello dove ci sono scritti i numeri da 1 a 9, perchè nel libretto d'istruzioni(meno male che c'era pure in inglese se no in tedesco non avevo capito proprio niente) dice che quando si punta la stella polare il cerchio di declinazione dovrebbe indicare 90°, quindi nel nostro tele dovrebbe indicare 9 giusto.


dalla guida di starend nn devi mettere 90 gradi, ma la tua latitudine di dove abiti che puoi trovarla sempre tramite l'uso di goggle earth. quello che mi kiedo è: ma quindi tengo la mia latitudine e x centrare la stella agisco solo su ar e dec?

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per mettere in bolla, hai detto bene: latitudine 0, bolla perfettamente centrata (aiutati alzando o abbassando i piedi del tripode); poi fissi tutto per bene e alzi la latitudine fino al valore del tuo posto.

Per la motorizzazione: la moto AR del Bresser è una normale motorizzazione che segue le stelle, permettendoti di averle sempre centrate nell'oculare (previa un buon stazionamento), non è una semplice sostituzione della manopola piccola. Quello che invece dici tu, cioè il Go To, è invece un sistema computerizzato che immagazzina in un database le coordinate dei corpi celesti e fa si che il telescopio le vada a cercare e centrare automaticamente con un semplice "click" (tu digiti ad esempio M1 nella pulsantiera e il database preleva le relative coordinate, le comunica ai motori, i quali si spostano di quel tanto per centrare l'oggetto; appunto "go-to" ossia "vai-a")(è detto in modo un po' rozzo, ma in linea generale è così)

PS: quella che tu chiami struttura, si chiama correttamente "montatura equatoriale"

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fl3nd3r ha scritto:
Anto ha scritto:
Quoto filippo sul filtro solare con il foglio Astrosolar. Segui le istruzioni della
baader contenute all'interno e ci riesci tranquillamente.
L'unica accortezza è fare il bordo interno lungo abbastanza in modo tale che
il vento non possa togliere inavvertitamente il filtro :shock: :shock: :shock:


col fai da te sclero un po ma ci proverò,

ma si trova tipo in cartoleria o devo andare in un negozio specifico?


Cartoleria??? Sarebbe una bella idea ;) peccato che per quanto "foglio" non
avrebbe senso venderlo in cartoleria.
A parte gli scherzi, ordinalo da Miotti, Otticasanmarco, Baader, Telescope Service,
o altro. Il foglio A4 credo che non superi i 25€ e sei fortunato, io ho dovuto
comprare il 100cmx50cm per il mio piccolo strumentino...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
perseo ha scritto:
Per mettere in bolla, hai detto bene: latitudine 0, bolla perfettamente centrata (aiutati alzando o abbassando i piedi del tripode); poi fissi tutto per bene e alzi la latitudine fino al valore del tuo posto.

Per la motorizzazione: la moto AR del Bresser è una normale motorizzazione che segue le stelle, permettendoti di averle sempre centrate nell'oculare (previa un buon stazionamento), non è una semplice sostituzione della manopola piccola. Quello che invece dici tu, cioè il Go To, è invece un sistema computerizzato che immagazzina in un database le coordinate dei corpi celesti e fa si che il telescopio le vada a cercare e centrare automaticamente con un semplice "click" (tu digiti ad esempio M1 nella pulsantiera e il database preleva le relative coordinate, le comunica ai motori, i quali si spostano di quel tanto per centrare l'oggetto; appunto "go-to" ossia "vai-a")(è detto in modo un po' rozzo, ma in linea generale è così)

PS: quella che tu chiami struttura, si chiama correttamente "montatura equatoriale"


ottimo, dopo che mi sono fatto il filtro passerò alla motorizzazione :)

Anto ha scritto:
fl3nd3r ha scritto:
Anto ha scritto:
Quoto filippo sul filtro solare con il foglio Astrosolar. Segui le istruzioni della
baader contenute all'interno e ci riesci tranquillamente.
L'unica accortezza è fare il bordo interno lungo abbastanza in modo tale che
il vento non possa togliere inavvertitamente il filtro :shock: :shock: :shock:


col fai da te sclero un po ma ci proverò,

ma si trova tipo in cartoleria o devo andare in un negozio specifico?


Cartoleria??? Sarebbe una bella idea ;) peccato che per quanto "foglio" non
avrebbe senso venderlo in cartoleria.
A parte gli scherzi, ordinalo da Miotti, Otticasanmarco, Baader, Telescope Service,
o altro. Il foglio A4 credo che non superi i 25€ e sei fortunato, io ho dovuto
comprare il 100cmx50cm per il mio piccolo strumentino...


esiste anche una guida x costruirselo o è abbastanza semplice la cosa?

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info bresser N-130
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzzi io da principiante vorrei chiedervi come faccio ad impostare la mia eq 5 er l'inseguimento del sole , dove mi baso per orientare la monatatura che insegua il sole correttamente ? grazie =)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info bresser N-130
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ti consiglio di aprire un topico tuo con il titolo adatto :) questo è vecchissimo ( 2007) e l'argomento ( basta leggere il titolo) è completamente diverso: nessuno in grado di risponderti l'aprirà mai per caso...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010