1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.


Non avevo dubbi.. basta veramente pochissimo per modificare l'inclinazione del secondario.. tocchi infinitesimali fanno la differenza..

Attendiamo le BOB dunque :-)

..mi chiedevo se voi usate sempre lo star test ad occhio per collimare?.. oppure qualcuno si appoggia a qualche accrocchio tipo maschera di Hartman o collimatori laser ecc.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico collimatore laser che si può impiegare su uno S.C. è quello della Hotech con tre laser ed il pannello. (http://www.deepuniverse.it/index.php/sh ... Hotec.html) Costa sui 400 euro e questo è un buon deterrente. Comunque l'ho visto al lavoro ed è eccezionale per controllare tutto l'allineamento delle ottiche, in pratica è un banco ottico col quale si controlla anche l'ortogonalità del fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
...
Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.
...


imho, se cambiandone una alla volta, ogni volta cerchi di riportare la situazione precedente, non sarà difficile tornare ad una collimazione almeno decente...poi si rifinisce su una stella artificiale, e poi meglio di tutte, su una vera (se il seeing e le termiche dello strumento lo permettono)!

:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
rubens ha scritto:
Cikket ha scritto:
Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.


Non avevo dubbi.. basta veramente pochissimo per modificare l'inclinazione del secondario.. tocchi infinitesimali fanno la differenza..

Attendiamo le BOB dunque :-)

..mi chiedevo se voi usate sempre lo star test ad occhio per collimare?.. oppure qualcuno si appoggia a qualche accrocchio tipo maschera di Hartman o collimatori laser ecc.


Io la maschera di hartman a 3 fori (triangolari) qualche volta l'ho usata, anche se preferisco lo star test ad occhio. I laser non li ho mai provati e conosco poco i metodi ad essi correlati.
Non ho mai provato nemmeno con la stella artificiale.
L' idea di Fabio di fare un test definitivo di allineamento delle ottiche mi stuzzica, ma a quel prezzo non ci penso proprio. :roll: :( :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel sistema costa perchè è formato da un pannello in alluminio con tre laser rossi a 120° perfettamente paralleli più un fotodiodo al centro che proietta un ologramma a forma di croce. C'è inoltre uno specchio da montare al posto dell'oculare ed una testa da cavalletto fotografico con i movimenti micrometrici. Quindi il prezzo elevato è dovuto alla complessità dello strumento che viene realizzato anche con elevata precisione. Naturalmente questo non cambia nulla... il costo è sempre quello... però è un sistema risolutivo per capire se ci sono problemi di allineamento in uno strumento e dove sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, infatti ho visto Fabio. Lo paragonano alla versione "casalinga" di un interferometro professionale. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante..
tuttavia, mi viene da pensare che più è complesso uno strumento per una collimazione (quasi) perfetta, tanto più questo strumento dovrà essere (quasi) perfetto a sua volta.. un laser è preciso, ma la meccanica può difettare, ..e quindi siamo sempre li... a trovarci che bisogna poi collimare il collimatore.

Vedevo nella maschera un sistema empirico molto efficace (dividendo la luce in "palline" aiuta l'occhio dell'osservatore ad essere più preciso possibile), e di sicura economicità. ..dalle (poche) prove che ho fatto mi ha reso uno star test eccellente.
..lo riproverò con le BOB.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010