Ciao giusweb

Benvenuto nel forum!
Quoto ciò che hanno detto andreaconsole e jasha e vorrei darti anche un mio parere...
114mm dal punto di vista del diametro, come primo telescopio non è affatto male e sotto un cielo scuro, le soddisfazioni non mancheranno.
Purtroppo la montatura è una EQ1... ciò significa che è una montatura a dir poco traballante.
Io ho un 60mm montato su una EQ2 e anche in questo caso si è già al limite della stabilità dello strumento.
Purtroppo, la passione x l'astronomia (come del resto è accaduto anche a me) nasce grazie alle bellissime e colorate fotografie che si trovano sui libri o su internet.
In questo modo si pensa di vedere quelle stesse foto col proprio telescopio.
La realtà invece, è ben diversa: nessun telescopio mostrerà quelle bellissime e coloratissime immagini (nemmeno col colossale telescopio keck di 10 metri di diametro).
L'osservazione visuale, cioè l'osservare dal vivo e la fotografia astronomia sono discipline completamente diverse fra di loro.
Questo perchè il nostro occhio è molto limitato: se si escludono pianeti e luna, (generalmente luminosi) gli oggetti del cielo profondo, cioè galassie, nebulose, ammassi stellari, eccetera, sono oggetti mooolto deboli e quindi, hanno bisogno di molta luce per essere mostrati al meglio dal proprio strumento.
In fotografia, si usano dei particolari sensori fotografici, tipo camere ccd, che hanno la possibilità (attraverso diverse procedure) di raccogliere migliaia di volte più luce di quanta non ne raccolga l'occhio umano. E' per questo motivo, che le foto dello spazio sono così ricche di colori e di sfumature.
Se al posto del nostro occhio, avessimo una camera ccd, sicuramente, al telescopio la visione degli oggetti dello spazio sarebbe molto diversa!
Sintetizzando, il mio consiglio è di dimenticarti di quelle foto e di ammirare lo spazio coi propri strumenti, dal vivo. Anche perchè, sotto un cielo scuro (persino col tuo telescopio) il divertimento è assicurato, anche se gli oggetti non appariranno mai come nelle fotografie. Osservare dal vivo è, secondo me, un emozione unica, che non potrà mai sostituire una fotografia!
Il fatto che tu veda le stelle come dei semplici puntini, è del tutto normale! Nemmeno il più potente telescopio al mondo, riuscirebbe a mostrare quelle stelle come dei dischetti.
La Luna invece è bella con ogni strumento, ma se non l'hai vista decentemente, significa sicuramente che il tuo cielo non era ottimale. Per vederla bene ci vuole molta trasparenza atmosferica e poca turbolenza atmosferica (seeing).
Di solito, un telescopio si usa, non solo per osservare le singole stelle, in quanto esse non sono risolvibili in dischetti, ma si usa principalmente per osservare i pianeti, la luna e gli oggetti del cielo profondo, i quali sono tranquillamente ingrandibili.
Le galassie, le nebulose, gli ammassi stellari, seppur siano molto più lontani delle stelle, sono anche molto più grandi! Sarebbe meglio osservare gli oggetti del cielo profondo sotto un cielo scuro, dove renderebbero al meglio! Sotto un cielo adeguatamente scuro, anche un 114mm mostrerebbe molto bene, ad esempio, il bellissimo doppio ammasso di perseo o la galassia di andromeda (quest'ultima già visibile a occhio nudo sotto cieli scuri).
I pianeti invece, anche se sono molto più vicini rispetto agli oggetti del cielo profondo, sono anche molto più piccoli e quindi, la loro osservazione, è più proficua col telescopio che ha la possibilità, a differenza del binocolo, di ingrandire molto di più le immagini.
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... isuale.pdfCieli sereni!