fede67 ha scritto:
Ovviamente non possiamo essere tutti d'accordo, altrimenti non si spiegherebbe come mai si facciano e si vendano i sistemi computerizzati...
io da parte mia aborro dover dipendere da fattori "poco stabili" come l'elettronica...
non mi è mai successo di "andare a buca" per i capricci dell'elettronica, proprio perchè la evito...
la mia filsofia è decisamente "sovietica":
quello che non c'è non si può rompere.
Per me l'astofilia è meccanica ed ottica...
niente cavi, niente batterie, niente motori, niente computers...
anche perxchè diciamocelo...
quello che osserva la stragrande maggiornaza degli astrofili sono sempre i soliti oggetti, che sono sempre li, al solito posto, direi da diversi anni...
hehehe...
Messier,Messier, Messier... sono un centinaio di oggetti...
non c'è davvero bisogno di comlicarsi l'esistenza per un pugno di oggetti che si imparano a memoria in un paio di anni...
chi osserva "cose più cattive" lo fa con apeture decisamente maggiori di quelle che usa chi va "a motore"...
e quel tipo di osservazione è un altro sport.
Per alcuni è meglio osservare piuttosto che cercare...
per altri il "gusto" sta proprio nel trovare gli oggetti...
perchè alla fin-fine, vista una galassia, le hai viste tutte...
sto semplificando, per scherzare, ma è vero che più o meno gli oggetti del cielo profondo si assomigliano tutti molto...
vedere M81 con un telescopio da 7 cm è esattamente come vedere una galassietta di infima maglitudine con un Dobson da mezzo metro...
la parte migliore viene prima, quando vai a cercartelo l'oggetto...
imho, sempre e comunque imho...
Parole sante fede! questa me la stampo e me la incornicio

Andrea, quelli che hai elencato possono essere ottimi strumenti o suppellettili raccogli polvere a seconda delle tue possibilità ed interessi!
Pianeti? DeepSky? cielo buio?