1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se non ti dànno noie le dimensioni in visuale è ottimo.
Se ci vuoi fare foto:
1) ti occorre una montatura superiore, minimo Eq6,
2) devi trovare il modo di ridurre il cromatismo diaframmando a 120-100mm (occorre provare),
3) ti serve comunque uno spianatore di campo.
Le Barlow non correggono alcun difetto ottico.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Grazie ragazzi, senza questo forum (con voi) chissà quanti soldi buttati, purtroppo nei negozi in città nessuno è in grado di aiutarmi e quindi a volte le scelte sono più di tipo economico (o di moda)che tecnico!

Quindi per tagliare la testa al toro o il rifrattore è un Apo oppure si passa dritti ad un catadiotrico per avere una molteplicità di usi (visuale -fotografico - confort), in più magari ci si acquista un economico newton da 20cm per il deep?

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' 20 cm per 20 cm sul deep va benissimo anche un buon SC - magari aggiungendo diagonale e uno ( due) oculare(i)da 2" per i campi larghi.

mica male il verandone :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non c'è il rischio di trovarsi troppo "accartocciati" per osservare?
forse dopo alcune ore di osservazione la schiena potrebbe risentirne!

...o sbaglio??? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accartocciati per osservare? Ci sarà pure un motivo per cui i rifrattori lunghi non vanno più granchè... e non è l'ottica.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Huniset spiegati meglio! io ho testato la mia az goto fallimentare con un tubo di 12 kg e va che è una bellezza (tranne l'inseguimento che va solo su l'asse est-ovest), quale sarebbe il problema reale dei rifrattori???

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Gustavorol ha scritto:
Huniset spiegati meglio! io ho testato la mia az goto fallimentare con un tubo di 12 kg e va che è una bellezza (tranne l'inseguimento che va solo su l'asse est-ovest), quale sarebbe il problema reale dei rifrattori???

Con i rifrattori 'lunghi' (più di un metro), per poter osservare in modo non troppo scomodo lo zenit, occorre alzare di molto il punto di fissaggio, con treppiedi alti, semicolonne o comunque alzandoli al massimo. Questo comporta che quando si osserva lo zenit si stia comunque accucciati, mentre per osservare oggetti alti gli osservatori bassi come me devono usare una scaletta.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio così. Inoltre alle montature non piacciono i carichi squilibrati.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie su Bresser 152/1200 goto
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Proprio così. Inoltre alle montature non piacciono i carichi squilibrati.

Huniset, le tue risposte sono sempre criptiche: cosa vuoi dire con "carichi squilibrati"?
Se ho una montatura eqautoriale dotata di contrappesi e ci metto sopra un tubo da 2 metri, lo equilibrio su entrambi gli assi, come può essere squilibrato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010