1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'elaborazione con PS (e riduzione dei diametri stellari) hai fatto un salto sul sito degli astrofili vicentini? www.astrofilivicentini.it
C'è un bel tutorial di Marco Lorenzi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar grazie sto guardando ora il tuo tutorial, a presto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
... pose non guidate (su eq6)....


Scusate l'ignoranza, ma cosa si intende per "posa guidata"?

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:09 
Stessa domanda ma al contrario...
Shedar, cosa intendi per posa non guidata?
senza nessun motore?
Hai puntato e scattato, e basta, senza nessun inseguimento, nemmeno qualche correzione di pomellino a mano?
Perchè se è così secondo me (che non so nulla di astrofoto come di molte altre cose...) hai fatto una foto stupenda...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Per posa non guidata si intende effettuare la foto con i motori accesi ma senza effettuare correzioni di inseguimento.

La posa diventa guidata se si effettuano correzioni di inseguimento.

Una foto senza motori accesi è possibile solo per cortissime focali e tempi di esposizioni brevi

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posa non guidata significa che i motori funzionano ma non c'è alcun intervento correttivo da parte dell'astrofilo con la pulsantiera o da parte dell'autoguida.
Si mette la macchina al telescopio. Si accendono i motori. Si punta l'oggetto. Si scatta.
E poi SI SPERA

:P :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Quoto Batti e Renzo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:35 
... quindi un semplice astroinseguitore effettua una posa non guidata... ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Considera che una montatura, per quanto perfetta, non puo' eliminare del tutto i difettucci nella meccanica. A cui si assomano tutti i difettucci degli apparati di ripresa (flessioni ecc) e gli errori di inseguimento provocati da uno stazionamento mai preciso al 100%.

Piu' sale la focale e piu' è economica la montatura ....piu' e necessario tenere sotto controllo l'inseguimento. Il metodo classico consiste nel piazzare una stella al centro di un oculare con reticolo e controllare che quest'ultima resti ben ferma Ci son programmini che fan tutto in automatico ...correzioni comprese muovendo in automatico il tele.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010