1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 15:49
Messaggi: 5
Ciao a tutti, ho la possibilità di acquistare un konusmotor-130 a 150 euro e vorrei sapere se vale la pena per iniziare questa bella passione, in futuro (visto che amo fotografare) vorrò attaccare la reflex ad un telescopio, questo può andare? La montatura A.R. è semplice?

Grazie

p.s. allego il link http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=393


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascialo pure dove si trova.
E' un newton con la barlow nel focheggiatore. Alla larga.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 15:49
Messaggi: 5
ho appena letto su wiki cos'è la barlow, è così male?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo anch'io!

La barlow è una particolare lente (se così si può definire) che raddoppia, triplica, quadrupla la lunghezza focale del telescopio. Le più usate sono quelle che raddoppiano la lunghezza focale, le 2X.
Queste lenti devono essere di buona qualità altrimenti mostrano difetti che danno fastidio alla vista. Inoltre raddoppiando la lunghezza focale, si raddoppiano anche gli ingrandimenti degli oculari, quindi l'immagine diventa ancora più buia e confusa rispetto all'utilizzo di oculari senza barlow integrata.
Quindi è un male avere la barlow integrata al telescopio! Ha ragione Huniseth. Dimenticati di questo telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
E' un newton con la barlow nel focheggiatore. Alla larga.
zavidos ha scritto:
ho appena letto su wiki cos'è la barlow, è così male?
La barlow non centra nulla, anzi, la barlow è una scorciatoia usata per correggere i problemi di questo strumento. I newton a corta focale (di questa classe di prezzo) infatti vengono realizzati con uno specchio primario sferico, invece che parabolico: tale specchio ha una lavorazione piuttosto grossolana che riduce l'area corretta dell'ottica alla sola parte centrale.
Poiché, come ha detto luca93, la barlow riduce il campo inquadrato, l'introduzione di tale elemento ottico in questo genere di strumenti permette di utilizzare solo la parte ben lavorata dello specchio principale, nascondendo i problemi al bordo dello specchio. Chi ha provato a rimuovere la barlow ha riscontrato deformazioni dell'immagine tali da rendere lo strumento inutilizzabile. Questi sono i motivi per cui questo genere di telescopi risultano sconsigliabili.

L'unico vantaggio di quest'ottica è l'ingombro ridotto in funzione della lunga focale, condizione che può essere raggiunta grazie ad un Maksutov-Cassegrain da 90 o (meglio ancora) da 127mm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco appunto la barlow sta li per rendere le immagini decenti. Barlow o no questo è un 130/1000, con tutto quello che comporta. La cosa indecente qui è la montatura: serve solo a non far cadere il tubo per terra :lol: si può fare qualche osservazione ma la fotografia è VIETATA (a meno che il fotografo non sia un SAMURAI :P ). Ma per quello che costa....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che non ho ben capito e'... e' usato?
Se si, mah forse spenderei 50 euro in piu' per il nuovo.

TS vende lo Skywatcher da 130mm su EQ2 a 198 euro nuovo. Su quelle montatura il motorino costa 30 euro. E se chiedi un po' di sconto ci fai uscire la spedizione gratis. Il Celestron 130mm su CG3 (montatura simile se non la stessa) costa 225 euro, idem il motorino sui 30 euro.
Altrimenti un 150 su EQ3 costa sui 300/320 euro. A queste cifre compri anche un dobson da 20cm.

Gli strumenti con barlow sono sempre un po' sfigati. TS vende il 150 con barlow su EQ3-1 a 180 euro, nuovo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: konusmotor-130 (1000)
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi... parlo per esperienza, il mio primo telescopio è stato il newton 114/1000, spacciato come ultimo grido.
Dopo un po ho scoperto la faccenda della barlow, ma non avendo paragoni con altri telescopi poteva anche andare bene.
Quando l'ho messo a fianco dell'80Ed l'ho rimesso nella scatola velocemente ed è ancora lì a fare da ingombro.
Persino il Bresser Lidl lo surclassa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010