emiliano.turazzi ha scritto:
ma no che non si vedono così!

anzi! gli oggetti più "clamorosi" ( che di solito, almeno sotto un bel cielo, sono già molto interessanti anche in uno strumento piccolo) mostrano via via più dettagli e in più se ne aggiungono altri che sono più o meno batuffoli!
ah... mi avevi quasi fatto preoccupare

So che e' un classico, ma ieri sera la galassia di Andromeda e la Laguna mi hanno letteralmente lasciato ad bocca aperta.
All'inizio non riuscivo a trovare Andromeda perche ci passavo sopra credendo che era una nuvola

emiliano.turazzi ha scritto:
per tornare alla tua domanda, la differenza fra un piccolo rifrattore e un 25 cm è indubbiamente clamorosa,m a forse "diversamente clamorosa" da come te l'aspetti. c'è gente che resta un po' delusa da un 30 cm
Ci sono già passato da questa fase: prima globulare su un 32 cm (non mio, ma di un osservatorio) mi ha deluso parecchio

Adesso chissà che darei per poter vederla cosi una globulare
