emiliano.turazzi ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Se intendi utilizzarlo su luna e pianeti, il computer è abbastanza superfluo, sono oggetti banali da puntare. Il discorso cambia per l'osservazione del cielo profondo.
che è altrettanto banale da puntare

almeno per la maggior parte degli oggetti spettacolari.
il goto serve per gli oggetti piccoli e perfidi ( galassie infime, piccole planetarie, stelle doppie) o per snellire i tempi di osservazione...
un po' scherzo neh - non tutti abbiamo la stessa facilità nel puntare gli oggetti, per qualcuno è di enorme aiuto.
però, credimi, se stai pensando al cielo di Londra .... soldi buttati a meno che tu no voglia buttarti sulle doppie ( cosa possibile in sè, ma poco plausibile in un neofita, di solito le doppie si apprezzano col tempo)
Emilià io per cielo profondo intendevo proprio quello. A parte che con poche stelle visibili anche per m27 e m81 (ammesso che li vedi) il goto può fare comodo.
Io adesso non mi ricordavo che lo userebbe a Londra, in ogni caso per gli oggetti "piccoli e perfidi" (bella definizione

) io non prenderei un mak, il target naturale per quegli strumenti è il planetario. E mi pare siamo tutti d'accordo a dire che lì il goto non serve.