1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da oggetto :D qual'è la differenza ? E' più facile usare l'una o l'altra?

Quali benefici da l'azimutale che interezza a me principalmente :D


ringrazio :)

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao FabioNet. In 2 parole:

- Altazimutale: ti permette di combinare i movimenti su-giù e destra-sinistra
- Equatoriale: ti permette di combinare 2 movimenti detti di ascensione retta e declinazione

La prima è più intuitiva da utilizzare per puntare gli oggetti, ma ha dei grossi limiti nella praticità di inseguimento: infatti in altazimutale per seguire un oggetto nel cielo devi lavorare su entrambi i moti, mentre nella equatoriale devi lavorare solo sul moto di ascensione retta (A.R.), in quanto una volta fissato il valore di declinazione dell'oggetto puntato, questo sarà "inseguibile" solo lungo l'asse di A.R.

La prima non richiede di norma setup particolari (anche se uno stazionamento anche approssimato è sempre consigliato per i bilanciamenti di tubo e montatura), la seconda richiede lo stazionamento e l'allineamento polare preciso affinchè gli oggetti siano "inseguiti" bene tramite il solo asse di A.R., a meno che non ti interessi inseguire solo tramite un moto (ma a quel punto credo che opteresti in partenza per l'altazimutale)

La prima in genere è più economica della seconda

Ecco 2 link facili per una prima lettura di approfondimento:

http://www.danielegasparri.com/Italiano/montatura_equatoriale.htm
http://marcobracale.altervista.org/lamontatura.html

Che strumento hai? Cosa vuoi vederci, a quali ingrandimenti e da dove? Dicci qualcosina in più. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Ultima modifica di Cikket il giovedì 21 luglio 2011, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
La differenza e' molto semplice:

Una montatura equatoriale, e' una montatura che quando viene ben posizionata, ti aiuta a seguire agevolmente i movimenti della volta celeste, dando la possibilita di inseguire un oggetto ruotando il telescopio attorno un singolo asse.
Essa risulta molto comoda quando utilizzi alti ingrandimenti

Una montatura azimutale invece e' una montatura che ti permette di dirigere il telescopio in maniera intuitiva, alto / basso, destra / sinistra.

Equatoriale:
PRO: E necessaria per effettuare astrofotografia, in quanto le esposizioni possono durare molti minuti
PRO: Ti aiuta a seguire gli oggetti quando utilizzi alti ingrandimenti (per esempio i pianeti)
CONTRO: Richiede spesso l'utilizzo di contrappesi per bilanciare il telescopio
CONTRO: Deve essere posizionata (stazionata) per essere utilizzata correttamente
CONTRO: All'inizio puo' essere controintuitiva

Azimutuale:
PRO: Molto intuitiva nel suo utilizzo
PRO: Non richiede contrappesi
PRO: Non deve essere stazionata
CONTRO: Non ci puoi fare astrfotograifa
CONTRO: Quando segui un oggetto ad altri ingrandimenti devi spostarti spesso in due direzioni.

Una equatoriale spesso può essere considerata come una azimutale con un grado di libertà in più (l'inclinazione che viene settata a seconda della tua latitudine), e alcune di esse (equatoriali) possono essere settate per funzionare come azimutali selezionando l'inclinazione massima.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Appunto. In pratica ti abbiamo risposto "in sincrono"
:mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che efficienza :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ed io che volevo rispondere solo "..l'altra!" :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ora era solo per avere informazioni tecniche così potrò scegliere meglio :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010