Ciao Bassman, benvenuto.
Ma dai, siamo vicini di casa! Io abito a Macerata, e sono cresciuto a S.Claudio (proprio a 2 passi dall'abbazia e a 4 da Morrovalle)
Da noi non c'è un gran che come negozi rivenditori. Io in italia compero via web da Miotti e San Marco, e mi sono trovato bene finora. Dall'estero puoi risparmiare qualcosina (ad esempio da TS o dalla Gran Bretagna), ma ho notato che spesso escono delle offerte interessanti da noi.
Io ho una barlow economica 2x della TS ma non è malaccio, nel senso che facendo un test a parità di ingrandimenti tra un setup barlow + oculare o oculare secco non ho differenze pesanti di luminosità, contrasto e spostamento immagine. Certo che se hai usato un televue non c'è paragone, ma ho visto di peggio in giro. Poi puoi svitarne la lente di barlow in fondo ed usare o il tubo vuoto come prolunga, o avvitare la lente in fondo all'oculare ed avere un ingrandimento di 1,5x.
Per gli oculari, oltre alla marca, valuta la costruzione, l'angolo di campo apparente e reale, l'estrazione pupillare (soprattutto se porti gli occhiali come me): tipicamente anche un Plossl può essere buono per l'osservazione se quei parametri sono decenti (ad esempio almeno 50° di campo apparente e 15mm di estrazione pupillare)
Per spingere gli ingrandimenti ho preso un oculare Ortoscopico Planetary HR della Geoptic da 6mm, che con i nostri rifrattori ti da un 150x molto buono se il seeing lo permette. Mi ci trovo molto bene e non costa nemmeno un occhio. Questa costruzione è di maggiore qualità rispetto ai Kellner e ai Plossl ed è particolarmente indicata per luna e pianeti.
Barlow ed oculare presi entrambi da Ottica San Marco
Ho uno strumento quasi identico al tuo,e quindi le tue stesse rogne, però è uno strumento pienamente in grado di regalare belle emozioni su luna, pianeti maggiori e stelle doppie.
Chissà, magari ci si becca in giro per qualche campo o monte. Io
itinero da paura.

Dove vai ad osservare?