1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La via lattea con IRIS (finalmente)
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate questa immagine al link e scorrete indietro per vedere come era il file grezzo prima dell'elaborazione con Iris:

http://twuister73.leonardo.it/foto/ciel ... ato_3.html

Scatto del 14 agosto 2006 con Canon eos 350d obiettivo standard 18-55: ore 20.25 TU Posa 300" Diaframma f 3.5 Iso 800 Lunghezza focale 21 mm dai cieli di Rimini. (2 POSE)

E' la mia primissima elaborazione, Vi chiedo qualche piccolo chiarimento su Iris se qualcuno potesse delucidarmi:
Ho elaborato nel seguente modo:
1.(DIGITAL PHOTO) (DECODE RAW FILES)
2.(DIGITAL PHOTO) (MAKE OFFSET)
3.(DIGITAL PHOTO) (REMOVE OFFSET)
4.(DIGITAL PHOTO) (MAKE DARK)
5.(DIGITAL PHOTO) (REMOVE DARK)

domanda -Avrei potuto evitare i punti 3 e 5 utilizzando l'unica funzione (DIGITAL PHOTO) (PREPOCESSING) per la sottrazione di offset e dark?

6.(DIGITAL PHOTO) (CONVERT CFA IMAGE) / (SEQUENCE CFA IMAGE)
7.(PROCESSING) (STELLAR REGISTRATION)
8.(PROCESSING) (ADD SEQUENCE) (sigma median/coeffic.1.2)

domanda -Cosa serve il punto 8? Modificando il coefficiente quali parametri si vanno ad alterare?

9.(PROCESSING) (REMOVE GRADIENT) (medium/medium/balance background color)

domanda -Cosa opera anche questo punto?

10.>BLACK dopo avere elezionato una zona scura
11.(DIGITAL PHOTO) (RGB BALANCE) (R=1.3, G=1.0, B=1.1)

In definitva ho elaborato in base a quello che ho capito dai vari tutorial in inglese che avevo in giro, spero di aver fatto tutti i vari passaggi (ho saltato il flat ma non credo sarebbe cambiato molto il risultato finale), alcuni punti li ho eseguiti ma senza capirci un "fico secco".
Se qualcuno volesse dare un suggerimento o chiarirmi un attimo le idee sulle domande che ho posto, grazie milleeee !!!!!!
:lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010