1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 giugno 2011, 8:01
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Viste le osservazioni e i consigli raccolti col mio post precedente, mi sto orientando all'acquisto di un Dobson.

Volendo stare su un modello da 200, sul solito sito tedesco ho visto un appetibile Skywatcher 200/1200 f6 che costa 299 eu, fornito con due oculari (25 e 10 mm).
L'alternativa potrebbe essere un modello analogo (200/1200 f6) di marca GSO, che pero' costa 348 eu ed ha solo un oculare da 25 mm.
Per complicare la scelta, a 349 eu c'e' un altro SW che pare si differenzi dal primo perche' ha lo specchio in Pyrex.

Se non ho capito male, SW monta lo specchio in Pyrex per ridurre il tempo necessario ad acclimatare lo strumento. GSO per lo stesso scopo usa invece una ventola.

I dubbi sono:
- quanto e' importante l'acclimatamento, tenuto conto che l'uso prevalente sarebbe "campale"? Per facilitare l'acclimatamento e' meglio lo specchio in pyrex o la ventola?
- si puo' sopravvivere col solo oculare da 25 oppure devo comunque mettere in conto (nel caso scegliessi il GSO) di acquistarne anche uno da 10?
- altri criteri per scegliere tra gli strumenti citati?
- altre possibilita'? (spesa complessiva intorno ai 300 eu)

Grazie dei consigli!

Ciao
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariatersa ha scritto:
- si puo' sopravvivere col solo oculare da 25 oppure devo comunque mettere in conto (nel caso scegliessi il GSO) di acquistarne anche uno da 10?

Almeno anche uno da 10~12mm, ma per completare il set per l'osservazione planetaria ci metterei anche un 6~7mm ed una barlow...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io che sono minimalista mi trovo bene con un 28mm superploss (fornito a suo tempo con il tele) per cercare con facilità e osservare a largo campo, un 8mm hyperion (economico e valido, che grazie all'ampio campo è comunque molto pratico, anche nel passaggio dal 28) per vedere i dettagli e una barlow di qualità per i pianeti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io prenderei un 250 - l'ingombro è quasi uguale, le caratteristiche di base le stesse, ma vedi di più ed è molto più comodo per osservare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni!

Entrambi lo SW e GSO vanno benissimo come telescopio. Però, il fuocheggiatore dello SW è piuttosto ballerino e presto vorrai cambiarlo. Per il resto non devi preoccuparti troppo dell'acclimatazione. Sono specchi di "solo" 20cm in un tubo aperto, quindi non avrai molto problemi. A mio parere la ventola e lo specchio pyrex sono allora più della pubblicita. La ventola, invece, può anche servire per "allineare" il flusso di aria nel tubo e quindi non avrai tanto fastidio delle turbolenze ad alti ingrandimenti. Però, non credo che la differenza all'oculare sia un granchè e dubito se vale la spesa in questo telescopio. Insomma, se prendi lo SW o il GSO, in entrambi i casi sarai felice. :D

poi, sul discorso degli oculari... non ti fare ingannare del fatto che lo SW ti regala 2 oculari mentre il GSO solo 1. Questi oculari in dotazione non sono mai il massimo e presto vorrai comprare degli altri, più decenti. E questo "decente" può significare molte cose. C'è per es. il Baader Hyperion che costa +/-120€ e che è buono per l'osservazione a campo largo a bassi ingrandimenti (ti consiglierei il 17mm). E poi magari un 6mm o 5mm HR Planetary da Tecnosky (costa +/-70€) ed hai già tutt'altra cosa. Però, negli oculari puoi andare molto lontano nel prezzo e ti assicuro che vedrai quello che paghi. è sempre meglio di risparmiare di più e poi comprare un'oculare che tieni per una vita, anche quando vuoi cambiare telescopio, che di prendere la via in mezzo e comprare degli oculari che vorrai cambiare il momento che hai guardato per es. in un Nagler.

Però, non c'è fretta. Decide prima sul telescopio e dopo parliamo di accessori (anche un buon filtro UHC sarebbe molto utile per es.)...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pienamente d'accordo coi consigli precedenti.

Per quanto riguarda l'acclimatamento dello specchio, conta moltissimo se vuoi fare alta risoluzione (pianeti, Luna ad alti ingrandimenti, doppie).
Tra uno specchio in Pyrex senza ventola e uno normale con la ventola (in aspirazione) io sceglierei il secondo, poi chiaro che uno specchio in Pyrex con la ventola sarebbe ancora meglio.

Dopodiché oltre alla ventola per fare hi-res conta anche non avere correnti interne al tubo (se a tralicci), mettere il tele su un prato e non su mattonelle state al Sole e infine una buona collimazione. Per il seeing invece ci si può fare poco.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010