1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti!
Ieri sera ore 19:00 circa guardo in alto e vedo il cielo estremamente terso, ma tirava un venticello un po' persistente. Attendo un po'.
Non dovendo fare nulla la sera decido di porte sul tetto l'ambaradan.
Nell'attesa che si faccia buio (22:30 circa) collimo e punto Saturno.
Con torretta maxbrigth e due plossl da 15 celestron, circa 150x, Saturno è inciso ma balla la salsa!
Il fondo cielo alle 21:30 è ancora un po' chiaro.
Ridendo e scherzando mi ritrovo alle 22:10 che sono ancora su Saturno e per puro caso non so come mi accorgo che la musica è finita e non balla più!
Figata! Monto la barlow televue 2x e i due oculari da 20mm tecnosky, se non ho calcolato male dovevo essere a circa 300 e qualcosa ingrandimenti. Spettacolo! Andava a fuoco e non ballava, il tutto in visione stereo!!!
Quindi dico chi non risica non rosica, pensato e fatto cambio oculari e metto i 15mm, 400x circa e li ecco che arrivava il limite del seeing, il fuco era già più incerto, quindi al contrario di chi non risica non rosica mi dico chi si accontenta gode (vai a sapere qual è la filosofia giusta) e torno ai due da 20mm.
Saturno è una foto!
Tutto ciò per rendervi partecipi della mia serata e qui sia arriva al dunque:
Noto con fastio fisico che c'è parecchia luce diffusa nell'oculare e intorno al pianeta, in visione distolta la luce diffusa che fa da aureola al pianeta diminuisce, effetto ottico.

Guardo in alto e Saturno incomincia ad essere basso, siamo intorno alla 22:30, comunque me lo guardo e riguardo però mi da fastidio l'alone...
Mi accorgo che sopraggiungono nuvole e foschia da nord, e il cielo non è più nitido ma un po' mamolto poco velato.
Ore 23:00 osservazione sospesa, cielo coperto!

Sicuramente il C8 soffre di luce diffusa, non ha ne diaframmi interni ne il famoso vellutino nero, sicuramente l'umidità nell'aria non ha aiutato.
Come posso mettere i diaframmi e il vellutino?
In rete non sono riuscito a trovare molto, se non gente che dice di averlo.

Conviene fare il lavoro o se il limite è il cielo lì rimane il problema?

Grazie mille per l'attenzione!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovresti prima essere sicuro che il problema sia il c8 imho, prima di metterci mano...
Prova in altre serate con altri oculari, altrimenti magari fai un lavorone e non ottieni niente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa dotai il mio C8 del vellutino, ma secondo me un'osservazione singola è troppo poco significativa per giustificare tale modifica: sono d'accordo con Andrea.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti, stupidamente , ero senza paraluce, dovrei probvare con quello...

Spero di riuscire a fare altre prove a breve

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a volte è un problema di collimazione ( dicono - ambasciatro non porta pena :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo star test la dava buona a circa 254x... tutto concentrico...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sperando che ti possa servire ti segnalo il link al sito ti un membro di questo forum che fatto il lavoro. (ora il suo tele è mio e lo uso con grande soddisfazione, grazie Marco!)

http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Super Saturno.... luce diffusa!!!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa pagina l'avevo già vista grazie mille.
In effetti dovrei avere più occasioni per constatare lo stesso problema e quindi addebitarlo al tele o a altre cause. Sicuramente le ottiche che uso non sono eccelse ma nemmeno schifezze.
Da mona non avevo il paraluce e sicuramente avrebbe aiutato, in più le condizioni del cielo erano peggiorate e Satruno incominciava ad essere basso, il tutto in un'osservazione cittadina.
Noto che il lavoro non è poi così semplice come cambiare oculare, è mi è stato appunto suggerito nei primi post...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010