1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 13:47 
Più o meno hanno tutti ragione, anche se devo dire che comunque una Ferrari con un treno di gomme usate è comunque meglio di una Panda coi Radiali Bridgeston da bega...
Hai fatto bene a pigliare questo bello strumento;
la prova che marca e modello sono seri sta proprio nell'unico buon oculare in dotazione.
Case più "giocattolose" ti avrebbero rifilato anche un 10mm fondo di bottiglia...
La cosa giusta da fare ora, secondo me, è spendere poco-poco per un buon 12mm Plossl usato, o giù di li, e poi far musina per qualcosa di ottimo e un po' più costosi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, mhhh....si in generale mi trovo d'accordo su quanti mi hanno risposto ma in alcune cose non al 100% ;
ora senza stare a prendere in esame caso x caso, vorrei specificare (tenendo conto che ne capite moltissimo più di me e quindi avete la mia massima considerazione), che a volte non si può fare come si vuole, ero partito con un badget di 500-600 euro; successivamente grazie al vostro aiuto mi sono fatto un'idea più precisa, sono passato con qualche sforzo a 600-700 euro, ora però non più di cosi'.

"E' inutile avere una Ferrari quando poi non hai le gomme."
se condividessi o avessi potuto applicare appieno questo pensiero, non lo avrei applicato solo sugli oculari, ovviamente, ma sul tele in generale. Avrei aspettato ancora per l'acquisto...perchè fermarsi a questo? Ne avrei preso un'altro di fascia superiore e quando sarei arrivato al punto di farlo.....avrei aspettato ancora per comprarne un'altro di fascia ancora superiore, e cosi' via all'infinito :? . Sono più di vent'anni che aspetto, giusto o sbagliato ora non aspetto più:) . Quindi meglio per me' degli oculari (inizialmente) medi e non ottimi, che tenermene solo uno dato in dotazione per chissa' quanto tempo! Secondo me' anche questo e' un'estremo....colli di bottiglia= potrebbe far passare la voglia di guardare, aspettare chissa' per quanto un Sig. oculare= guardare sempre solo con uno e.....potrebbe passare la voglia :wink:

"Nel budget dovevi mettere anche i soldi per almeno un altro oculare. "
Purtroppo le mie attuali possibilità sono queste, se cosi' avessi fatto sarei dovuto andare su di un tele ancora di fascia inferiore e cosi' con la differenza avrei comprato degli altri oculari + buoni...ma cosi' facendo avrei avuto non dei fondi di bottiglia come oculari ma degli ottimi oculari inseriti in un tubo di cartone.... cosa sarebbe cambiato? Consiglieresti di comprare un tele da 400 euro e aggiungerci un oculare da 300 euro appena uno può, o comprare un tele da 700 euro? :)

Penso a questo punto di prendere il tele cosi' com'e' , intanto gettero' un'occhiata verso l'usato, forse riusciro' ad ottenere nel minor tempo possibile e senza svenarmi uno o due buon oculari, successivamente acquisterei una Barlow.
Sia chiaro, non stò assolutamene criticando in negativo il vostro prezioso aiuto, stò solo cercando di applicarlo a quelle che sono le mie possibilità/esigenze nell'acquisto, pertanto grazie ancora una volta....che farei senza di voi? :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei integrare quanto ho detto in precedenza.
Resto dell'idea della necessità di avere oculari validi "almeno" quanto il telescopio se non di più, in modo da poterli tarsferire su un eventuale nuovo acquisto.
E' altrettanto vero che è anche giusti prendere uno strumento da 100 e, inizialmente accontentarsi con oculari da 50 invece che prendere un oculare da 100 e uno strumento da 60 (aprlo come qualità, ovviamente). L'upgrade dell'oculare costa di meno.
In questa fase penso che sia bene procurarsi un paio di oculari plossl (su ebay li prendi con poche decine di euro anche negli USA e ti arrivano in una decina di giorni, normalmente).
Poi osservare e divertirsi.
Nel frattempo però fare esperienza e pensare a cosa sarà il successivo passo e soprattutto "perché".
Essere consapevoli del perché si compra un oggetto al posto di un altro permette di sfruttarlo di più.
Poi, una volta presa la decisione, attuarla senza ripensamenti.
Io ho sempre preferito dedicarmi alla fotografia e ho cominciato con strumenti che mi permettessero di dare sfogo principalmente a questa attività. Poi, col tempo, sfruttando magari qualche occasione, qualche offerta speciale, un amico che andava all'estero, mi sono fatto un parco oculari di elevata qualità.
Non li uso molto spesso ma mi danno la possibilità, con la scusa di provarli su strumenti di alto licello, di poter usare anche tali strumenti di altri astrofili. :)
E comunque anche con il mio C9 la possibilità di osservare le due galassie M81 e M82 dalla periferia della città l'ho avuta così come di poter vedere la nebulosa Gufo con l'ETX 70 di mia moglie.
Per ora vai sull'usato ma comunque roba valida facilmente rivendibile.
E poi .... saprai da te cosa fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona scelta e' un buon strumento, piano piano arriverai a prendere anche qualche accessorio di qualita',magari dai uno sguardo nell'usato dove si trovano degli oculari a buon prezzo magari dei Meade serie 4000,poi piu' avanti ti fari qualcosa di superiore ora te ne serve giusto un altro magari per osservare i pianeti con piu' ingrandimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Il tele che vuoi prendere è quello su cui inizialmente ero orientato,poi optai per lo s-n sempre Meade...avevo stanziato un budget di 1000 euro ma non avevo tenuto conto degli accessori inizialmente ed altri fattori,la fotografia per me è ancora un tabù e sono ancora ignorante in materia specifica perciò passerà molto tempo prima che mi ci dedichi ( per ora studio solo)...poi chiedendo consigli, facendo verifiche a casa,e leggendo + rece e pareri possibili ho cambiato tutto...ho cambiato modello di tele ed il budget è salito a 1500 ed è finito ad oltre 2000 con gli accessori presi ultimamente e comunque ho una configurazione più adatta alla visuale che alla foto ma è quel che volevo al momento..praticità e buona qualità che mi faccia andare avanti per tanto tempo prima di passare a qualcosa di superiore...devo evolvere le mie conoscienze e di strada da fare ne ho tanta.... :roll: ...
Hai preso uno strumento buono che ti regalerà emozioni...le tue valutazioni sono valide....non fare caso se magari io ho speso oltre 300 eur per un Nagler...era un mio desiderio,so che sul mio tele rende meno che su un 25cm o un Taka alla fluorite...come ho detto ho investito a lungo termine.
Se vuoi ampliare il tuo parco oculari come ti hanno consigliato puoi trovare ottimi prodotti sia sul nuovo che sull'usato senza spendere + del tele...su quale tipologia si vedrà poi...i consigli arriveranno...al momento puoi optare per un planetario ed uno per deep...ma intanto guarda con quello che hai in dotazione poi deciderai se fare altri acquisti o meno.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dakwa,

Dakwa ha scritto:
Avrei aspettato ancora per l'acquisto...perchè fermarsi a questo? Ne avrei preso un'altro di fascia superiore e quando sarei arrivato al punto di farlo.....avrei aspettato ancora per comprarne un'altro di fascia ancora superiore, e cosi' via all'infinito :? . Sono più di vent'anni che aspetto, giusto o sbagliato ora non aspetto più:).


Anche io avevo questo dubbio: io mettevo da parte da ben 4 anni, e una volta arrivato alla cifra necessaria, mi dicevo "Vabbè se aspetto altri 2 mesi arrivo a 100€ in più, ma se ne aspetto altri 2, potrei anche arrivare sui 250€ in più..." Credo che uno si dovrebbe fermare quando arriva a ciò che desidera e a ciò che gli serve soprattutto. Il problema degli oculari credo sia secondario: con tutti i telescopi di fascia medio-bassa (come il mio ed il tuo) gli oculari in dotazione non sono mai eccelsi, quindi io non ne terrei molto conto. Pensa che io presi l'Mc127 alla fine di novembre 2005, ma il primo oculare serio lo comprai a giugno 2006 (l'Hyperion 21mm, 130€)!!! Come vedi non ci deve essere fretta, gli oculari puoi benissimo prenderli quando ne hai la possibilità, ed intato prendere degli oculari di "passaggio", ovvero un paio oculari dal prezzo molto modico (tutti e due 50€) da usare adesso, così da non avere il solo plossl in dotazione. Per gli ocualri hai tutto il tempo del mondo, tanto il cielo non scappa, e mentre aspetti hai comunque la consapevoleza di avere una buona ottica e un'ottima montatura (per quello che costa), e questo ti dovrebbe dare ottimismo per il futuro :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Ruycos sugli oculari Meade serie 4000 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010