E' si purtoppo le temperature si stanno abbassando e bisogna incominciare a coprirsi bene bene per poter passare le nottate ad osservare,io di solito lascio scoperto solo la parte del viso da quanto mi copro.
Per le Pleiadi e' difficile vedere la nebulosita forse quella nebbiolina attorno alle stelle potrebbe essere stata data da un po' di condensa formata attorno o allo specchio oppure nell'oculare,di solito le stelle in presenza di condensa su questi accessori danno come una specie di alone,per vedere la nebulosita' delle Pleiadi bisogna fotografarle con esposizioni abbastanza lunghe e cosi' facendo si riesce a tirare fuori quello che le nostre pupille non percepiscono.
Per Andromeda la puoi osservare benissimo con il tuo strumento come moltissimi altri oggetti,diciamo che ci puoi osservare di tutto perche' sono alla portata del tuo strumento,pero' ci saranno oggetti che daranno molte piu' soddisfazzioni nell'essere osservati, perche' saranno molto vasti e luminosi e quindi si faranno apprezzare meglio nei confronti di oggetti deboli e piccoli dove per essere apprezzati richiederanno aperture generose,ma ti assciuro che trovare anche il solo batuffolino particolarmente ostico da cercare ti regalera' enorme soddisfazzione.
Detto questo Andromeda M31 sotto un cielo bello buio e osservata a pochi ingrandimenti la puoi vedere con un nucleo ben marcato di colore azzurro o biancastro abbastanza grande difficile non riconoscerla,ed nelle serate buone puoi notare anche i bracci che si estendono molto, insomma per me e' bellissima.
Mentre se la osservi in siti inquinati noterai meglio il nucleo anche se in maniera piu' fioca e per i bracci nisba.
Saturno verso le 04.30 lo vedo spuntare come una stella di colore giallina ferma senza quegli scintilli delle altre stelle,ancora non e' il suo momento pero' una sbirciatina se ce la fai ad arrivare a quegli orari la puoi dare,sara' ancora avaro nel mostare grandi dettagli, ma e' lo stesso un bel vedere.
Per osservare i pianeti ti consiglio di munirti di una Barlow di buona qualita' diciamo Apocromatica,come la Meade mod.140,una Televue,una Celestron dipende molto dal budget a disposizione,tra queste ce ne sono anche non Apo ,ma la loro resa e' notevole ugualmente,altrimenti potresti orientarti sulla Barlow Apo della Coma dal costo buono e dalle enormi potenzialita'.
Puoi dare uno sguardo per trovarne sull'usato dove a volte capitano buone occasioni,per questo fai una ricerca qua nel forum oppure anche su
www.astrosell.it
io possiedo sia la Meade mod.140 che la Coma 3x per le riprese ottime tutte e due,presa una usata e l'altra nuova a buon prezzo.
Questa ti servira' per poter raddoppiare gli ingrandimenti del tuo telescopio visto la focale corta e per poter osservare ad alti ingrandimenti ti verra' utile la Barlow.
Per calcolare gli ingrandimenti che puoi ottenere con i tuoi oculari basta che fai focale del telescopio :la focale dell'oculare per farti un esempio:
650mm:7,5mm=86 ingrandimenti
che poi raddoppierai con la barlow quindi
86x2=172 ingrandimenti
Il tuo telescopio ha una portata di ingrandimenti pari al doppio della grandezza del telescopio nel tuo caso 130mmx2=260 ingrandimenti massimo
Anche se per osservare bene la differenza specialmente nell'alta risoluzione la fara' il cielo e il seening, se questi saranno buoni potrai alzare gli ingrandmenti senza scadenza delle immagini,mentre con questi valori non buoni noterai le immagini con un certo tremolio e bollire dell soggetto con la scadenza delle immagini e quindi sarai costretto ad abbassare gli ingrandimenti.
Di solito per l'osservazzione dei pianeti Luna diciamo che 180x vanno bene ed in serate buone si puo' salire ancora 220-250x questo sarai tu a deciderlo provando gli ingrandimenti al momento e valutando se sia il caso di alzare ancora gli ingrandimenti oppure diminuirli.
Quando sara' il momento di Saturno vedrai che spettacolo che e' questo pianeta ne rimarrai affascinato sbalordito da quanti dettagli e' in grado di mostare questo gigante.
Dovrai pero' allenarti per poterli distinguere meglio perche' piu' lo osserverai e piu' vedrai cose che all'inizio non vedevi,questo e' quello che succedeva a me ,piu' osservavo e piu' vedevo e riconoscevo.
Ciao
Davide