1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' si purtoppo le temperature si stanno abbassando e bisogna incominciare a coprirsi bene bene per poter passare le nottate ad osservare,io di solito lascio scoperto solo la parte del viso da quanto mi copro.

Per le Pleiadi e' difficile vedere la nebulosita forse quella nebbiolina attorno alle stelle potrebbe essere stata data da un po' di condensa formata attorno o allo specchio oppure nell'oculare,di solito le stelle in presenza di condensa su questi accessori danno come una specie di alone,per vedere la nebulosita' delle Pleiadi bisogna fotografarle con esposizioni abbastanza lunghe e cosi' facendo si riesce a tirare fuori quello che le nostre pupille non percepiscono.

Per Andromeda la puoi osservare benissimo con il tuo strumento come moltissimi altri oggetti,diciamo che ci puoi osservare di tutto perche' sono alla portata del tuo strumento,pero' ci saranno oggetti che daranno molte piu' soddisfazzioni nell'essere osservati, perche' saranno molto vasti e luminosi e quindi si faranno apprezzare meglio nei confronti di oggetti deboli e piccoli dove per essere apprezzati richiederanno aperture generose,ma ti assciuro che trovare anche il solo batuffolino particolarmente ostico da cercare ti regalera' enorme soddisfazzione.

Detto questo Andromeda M31 sotto un cielo bello buio e osservata a pochi ingrandimenti la puoi vedere con un nucleo ben marcato di colore azzurro o biancastro abbastanza grande difficile non riconoscerla,ed nelle serate buone puoi notare anche i bracci che si estendono molto, insomma per me e' bellissima.
Mentre se la osservi in siti inquinati noterai meglio il nucleo anche se in maniera piu' fioca e per i bracci nisba.

Saturno verso le 04.30 lo vedo spuntare come una stella di colore giallina ferma senza quegli scintilli delle altre stelle,ancora non e' il suo momento pero' una sbirciatina se ce la fai ad arrivare a quegli orari la puoi dare,sara' ancora avaro nel mostare grandi dettagli, ma e' lo stesso un bel vedere.
Per osservare i pianeti ti consiglio di munirti di una Barlow di buona qualita' diciamo Apocromatica,come la Meade mod.140,una Televue,una Celestron dipende molto dal budget a disposizione,tra queste ce ne sono anche non Apo ,ma la loro resa e' notevole ugualmente,altrimenti potresti orientarti sulla Barlow Apo della Coma dal costo buono e dalle enormi potenzialita'.

Puoi dare uno sguardo per trovarne sull'usato dove a volte capitano buone occasioni,per questo fai una ricerca qua nel forum oppure anche su
www.astrosell.it

io possiedo sia la Meade mod.140 che la Coma 3x per le riprese ottime tutte e due,presa una usata e l'altra nuova a buon prezzo.

Questa ti servira' per poter raddoppiare gli ingrandimenti del tuo telescopio visto la focale corta e per poter osservare ad alti ingrandimenti ti verra' utile la Barlow.
Per calcolare gli ingrandimenti che puoi ottenere con i tuoi oculari basta che fai focale del telescopio :la focale dell'oculare per farti un esempio:

650mm:7,5mm=86 ingrandimenti
che poi raddoppierai con la barlow quindi
86x2=172 ingrandimenti


Il tuo telescopio ha una portata di ingrandimenti pari al doppio della grandezza del telescopio nel tuo caso 130mmx2=260 ingrandimenti massimo

Anche se per osservare bene la differenza specialmente nell'alta risoluzione la fara' il cielo e il seening, se questi saranno buoni potrai alzare gli ingrandmenti senza scadenza delle immagini,mentre con questi valori non buoni noterai le immagini con un certo tremolio e bollire dell soggetto con la scadenza delle immagini e quindi sarai costretto ad abbassare gli ingrandimenti.

Di solito per l'osservazzione dei pianeti Luna diciamo che 180x vanno bene ed in serate buone si puo' salire ancora 220-250x questo sarai tu a deciderlo provando gli ingrandimenti al momento e valutando se sia il caso di alzare ancora gli ingrandimenti oppure diminuirli.
Quando sara' il momento di Saturno vedrai che spettacolo che e' questo pianeta ne rimarrai affascinato sbalordito da quanti dettagli e' in grado di mostare questo gigante.
Dovrai pero' allenarti per poterli distinguere meglio perche' piu' lo osserverai e piu' vedrai cose che all'inizio non vedevi,questo e' quello che succedeva a me ,piu' osservavo e piu' vedevo e riconoscevo.

Ciao


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i molti consigli...purtroppo dalla parte di Saturno (e della Luna per il momento) ho l unica montagna un po' alta della mia zona (2400m ma a 20 Km di distanza) quindi dovrei aspettare quasi fino all'alba perchè Saturno si alzi così tanto...il vantaggio è che ho il cielo abbastanza scuro in orari decenti...

Per quanto riguarda la barlow ne ho una della Celestron 2x Omnia...economica ma per le mie esigenze del momento forse è sufficiente...l'ho usata per guardare la Luna con l'oculare da 15mm (dovrebbe essere come guardarla con il 7.5mm giusto???) e non ho trovato grandi difetti...ma ovviamente non so neanche cercarli!

Quindi considerando la barlow e gli ingrandimenti massimi del mio telescopio potrei acquistare (magari per Natale) un oculare da 5mm per sfruttarlo al massimo 650:5=130x2=260. Avrei già dei buoni ingrandimenti senza barlow e poi se la serata è buona e voglio spingere parecchio...
Su questo forum ho letto cose interessanti sugli Hyperion 5mm della Baader Planetarium...tu li hai provati?
Mah...non so poi quanto il mio strumento sia all'altezza della situazione...semai poi la rivendo! eheh

Hai saputo qualcosa dell'auto? è proprio distrutta?

Ciao

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti preoccupare tra un po' Saturno sara' bello alto nel cielo e perfetto per osservare,si con la Barlow e oculare da 15mm fai gli stessi ingrandimenti come il 7,5mm,l'oculare da te indicato non l'ho provato pero' ne parlano molto bene anche gli Ortho non sono male,comunque io mi orienterei su di una focale per fare un 200-220x io non andrei oltre questi ingrandimenti che sono gia' buoni e piu' sfruttabili,questione di gusti,anche io ho preso un oculare per fare 330x con la mia configurazione ma pochissime volte sono riuscito ad utilizzarli,di solito vado sui 220x.

Se la serata e' buona non dovresti avere problemi a tirare il tuo strumento a 200x ed oltre, se hai un buon oculare la visione ne trarra' giovamento.

Sull'auto l'ho portata dal meccanico ma ancora non ci ha messo le mani sopra perche' mi ha detto che e' pieno di lavoro,sapro' della spesa forse domani,speriamo sia una cosa da poco, mi ha parlato che forse si potrebbe essere rotta una specie di pallina che sta' nel cambio e per quel motivo non entra piu' la prima marcia,comunque fino a quando non ci mette le mani sopra non si sa' quale sia l'effettivo danno vediamo piu' avanti cosa mi sapra' dire.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010