1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: campo apparente oculari
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La centri nel miglior modo possibile (un trucco è sfuocarla il più possibile per vedere se la luce viene "mangiata prima da una parte o dall'altra).


Domanda stupida:
:oops:

ma devo avere il tele stazionato con la polare?

Non penso, eh, però... :?:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, però aiuta molto a essere precisi. Altrimenti ti ci vogliio a centrare bene la stella all'inizio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque grazie, domani proverò! :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ho calcolato che:

Se il mio ploss ha un campo apparente di 40°, il campo reale del 25mm è 1°.
Se è 55°, allora il campo reale è 1,38°.

L'oculare hiperion da 21mm ha un campo apparente di 68°, ha un campo reale di 1,43°.

CONCLUSIONE: ammazza sti grandangolari! :shock:


Uhm, comunque un Pl 25mm dovrebbe avere un AFOV di 45-50°, non 40°.

Vabbè, fai la prova poi dicci.

In ogni caso, la differenza con grandangolare?
Se il campo reale è lo stesso, ma col grandangolare ottieni più ingrandimenti, vedrai un po' più stelle nel campo e il fondo cielo un po' più scuro, che aiuta con oggetti come nebulose estese e ammassi aperti.

Però se il grandangolare non è ai massimi livelli, rispetto al Plossl hai qualche problema di correzione ai bordi del campo.

Da quel poco che ho visto io con gli Hiperion, non sono affatto male, ma per ora non credo siano un accessorio necessario per il tuo telescopio.

Per esempio, Marco Bracale che (giustamente) elogia gli Hiperion, è passato dai Kellner agli Hiperion, e c'è un abisso.
Io sono passato dai Kellner ai Plossl (e pure economici), e c'è un abisso anche lì.

Quindi tu sei già un fortunato possessore di un più che discreto parco oculari.

Ah, dimenticavo, se non hai mai visto un Hiperion dal vivo, oltre all'AFOV, il suo vantaggio è che ha una lente dell'occhio (quella in cui guardi) enorme, che sembra quasi quella di un oculare da 2", e quindi è anche molto "comodo e gratificante" da usare.
Inoltre ha una grande estrazione pupillare anche alle focali corte, mentre i Plossl l'hanno minima.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh grazie! Ford!
Mi hai chiarito le idee!

Ha proposito il tuo nick mi sembra ispirato da un libro di fantascienza, o dick o asimov non ricordo, :? sbaglio?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Oh grazie! Ford!
Mi hai chiarito le idee!

Ha proposito il tuo nick mi sembra ispirato da un libro di fantascienza, o dick o asimov non ricordo, :? sbaglio?


OT: per il nick ci hai preso, ma non è nessuno dei due autori che hai citato... :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' VERO!!!!!

La mitica GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI!

Che scemo, perchè non mi è venuto in mente subito?!??!!

Grande nick! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010