1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto a tutti!
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Ciao a tutti.
Al mio compleanno 2 giorni fa ho ricevuto in regalo dal mio fratello un Seben 1400-150 6''.
Leggendo qui su questo magnifico forum ho capito che come marca fa alquanto desiderare... beh ma cmq entusiasta di questo nuovo ageggio l'ho montato e per la mia prima volta ho visto la luna al telescopio :D bellissima ke dire... ho provato entrambi i oculari partendo dal 20mm con e senza Barlow e poi ho provato anche la 6,5mm beh diciamo che la vista migliore ovviamente era con la 20mm ma anche con la barlow nn si vedeva male.
Finita di guardare la luna ho scaricato prontamente Stellarium e ho cominciato a studiarmi le cosetellazioni ecco quindi che ho trovato orione allora mi sono detto perchè nn provare a guardare la M42 visto che da quello che ho capito ha la magnitudine 4,00 e quindi in teoria dovrebbe essere facile da individuare... beh l'ho cercata e ricercata per circa 1 ora... niente da fare... non l'ho trovata, a questo punto ho mollato tutto e sono andato a nanna. Ecco però che mentre cercavo di prendere sonno ho pensato che forse il motivo per cui non riuscivo a trovare sta melledetta nebulosa era l'umidità dell'aria.. o comunque la leggera foschia che mi permetteva a malapena di individuare (ad occhio nudo) le 3 stelle della cintura di orione...

Beh ovviamente ho gia pianificato il mio prossimo finesettimana in montagna :D però volevo chiedervi se sapete darmi qualche consiglio su cosa osservare e come trovare i oggetti nel cielo. Cosa posso fare per ovviare al problema dell'umidità (Abito in prov. di Venezia) e del inquinamento luminoso (Lampioni luci varie) e come faccio a trovare piu facilmente gli oggetti nel cielo ?

Ah dimenticavo, ecco la foto della mia prima luna :D
EccoLaMiaLunaCheFaSchifo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto benvenuto,

Certo, la Seben è una marca di livello piuttosto basso MA, il regalo in sè è stata un'ottima cosa (anche perchè un 150 è già un "attimino" più su del livello minimo, per cui tuo fratello ha evidentemente voluto fare uno sforzo per regalarti un prodotto migliore), e se in futuro andrai avanti in questa passione, è probabile che lo dovrai anche un po' allo "scarso" Seben...

Comunque, se non riuscivi a vedere neanche le 3 stelle della cintura di Orione a occhio nudo, probabilmente non era proprio la serata, magari c'era nebbia o coperto.

M42 va benissimo per iniziare e normalmente è molto facile da trovare, è grossomodo al centro del grande trapezio inferiore delimitato in basso dalle 2 stelle molto luminose Rigel e Saiph e in alto dalle 3 stelle della cintura.

Se ce l'hai, magari prova prima a trovarla con un binocolo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Eh si per ora il cielo è sempre un po "torbido" provo a svegliarmi per le 4 a tentare di osservare saturno :) speriamo bene vi saprò dire domani com'è andata :D
Grazie :)
Notte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Eccomi, Sono riuscito stanotte ad osservare saturno, beh che dire stupendo! ho provato all'inizio con la 20mm e si vedeva benissimo solo che era abbastanza piccolo. Allora ho deciso di montare la barlow e qui però ho cominciato a vedere un po sfuocato, cioè pa parte sotte del Saturno la vedevo bene mentre la parte superiore mi veniva sfuocata, Ke dite ? potrebbe essere il caso di collimare il newton ? e se è questo il problema quali delle 3coppie di vite devo avvitare/svitare? ogni coppia ha una vite avvitata complettamente e un'altra quasi svitata del tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :D

come strumento lo sapiamo entrambi non pè che sia il massimo, ma questo nn vuol dire che non ci puoi guardare nulla. M42, M44, M31, M45, M104, M8 sono benissimo alla portata del tuo telescopio. Può darsi che m42 l'avrai centrata, ma non ti sei accorto che era effettivamente lei :wink: appare molto vaga, e questo forse ti ha fatto pensare in un riflesso dell'oculare? :roll:

Per il satruno sfuocato credo sia più che normale vedendo lo strumento. la barlow, specie quella di serie, io non la userei mai nel caso tuo, forse solo sulla luna, ma sul planetario ti assorbe troppa luce e dettagli.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Ok, da quello ke ho capito, mi limiterò ad osservare la luna per ora... e quando avrò il cielo un po piu limpido ci proverò con le nebulose :D Grazie a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto :) Anche se lo strumento può lasciare il tempo che trova,
nulla toglie che la tua esperienza riportata qui potrebbe far cambiare
idea in merito ;)
Il mio consiglio è: valorizziamo ciò che abbiamo. Pensa solo che qualcuno
con il mio stesso strumento se l'è venduto dopo poche settimane....
Meditate gente...meditate.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010