1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se fosse un problema di specchio?L'ho acquistato dall'america, ecco il link...ke te ne pare?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0029181588
Quindi, per il deep non servono troppi ingrandimenti?A quanto ho capito, tu spingevi fino a 42x,giusto?Pensi siano troppi per le galassie 70x o 177x?Quali sono gli ingrandimenti giusti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E se fosse un problema di specchio?L'ho acquistato dall'america, ecco il link...ke te ne pare?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0029181588

Io qui passo.... sentiamo i commenti degli altri.

Cita:
Quindi, per il deep non servono troppi ingrandimenti?A quanto ho capito, tu spingevi fino a 42x,giusto?Pensi siano troppi per le galassie 70x o 177x?Quali sono gli ingrandimenti giusti?

Ovviamente dipende dagli oggetti.
Ci sono oggetti molto estesi (nebulose come la nord america, la veil nebula, galassie come M31, ammassi aperti come le pleiadi, ecc. ecc.) dove gli ingrandimenti sono sempre troppi....
Ce ne sono altri dove invece conviene spingere di più. Ad esempio negli ammassi globulari un ingrandimento di 100x è in genere il più utile, anche se puoi spingere molto di più per tentare i globulari più piccoli o per risolverne i nuclei (anche a 300x e oltre).
Anche per molte galassie conviene spingere un po' di più gli ingrandimenti, anche se qui la cosa si fa più delicata perché le galassie sono oggetti molto deboli, quindi se ingrandisci troppo perdi troppa luce e a volte conviene magari mantenere gli ingrandimenti un po' più bassi (tipo 75x) e vedere la galassietta piccola ma ben definita piuttosto che non vederla affatto!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuki 70 ingrandimenti per la galassia di Andromeda sono davvero troppi! A questo livello riesci solo ad inquadrare il nucleo, con buona pace delle regioni esterne, del fondo cielo e delle galassie satelliti.

Sarebbe cosa buona e giusta arrivare a dimezzare tali ingrandimenti, e preferibilmente ancora meno. Comunque per dirti, in un mio newton da 114, a 40X riesco a notare bene le regioni periferiche e le satelliti.
In effetti M31 è un oggetto che da il meglio di se in grossi binocoli, più che nei telescopi.

Per la luna turbolenta.. vedrai sarà difficile trovare una serata che sia "ferma" con ottiche da oltre 30 cm, è una cosa normale. Come tutti gli altri ti consiglio anche io dunque si spostarti sotto cieli ottimi e di curare al massimo la collimazione del tuo dobson.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite!!!P.S:ho posto un altro topic su come ho montato il primario...qualcuno può aiutarmi?Grazie ancora!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Giuki, hai fatto un piano ottico per il calcolo
del diametro interno?
perchè mi sembra che rispetto al diametro
dello specchio il diametro interno del tubo mi sembra che lasci poco spazio al percorso dei raggi marginali cioè sono troppo vicini
alle pareti interne del tubo, dove essendoci piccole differenza
di temperatura creano turbolenza nel percorso ottico.
Che diametro di piena luce hai calcolato nel piano immagine?
Dove poggia lo specchio primario?

A disposizione.
Ciao Riccardo

PS: segui il topic di Niko "dobson" su autocostruzione dove si
parla di questi argomenti comuni, e dove ho dato qualche risposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa sia, ahimè un piano ottico! Lo specchio è 31,7cm mentre il diametro interno del tubo è 35cm...basterà???Io tuttavia se metto l'occhio dentro il fuocheggiatore, da dentro al secondario vedo benissimo il primario, ma non c'è traccia del tubo, a meno che non mi sposto di parecchio rispetto all'asse e allora vedo una piccola parte della parete interna...Lo specchio, poi, ha una base di legno, ma non lo tocca affatto:vi dista 3mm...ci ho piazzato dei feltrini sottosedia tra specchio e legno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Allora Giuky, ho fatto il piano ottico con i dati da te
dichiarati. (te lo faccio avere al più presto)
Intanto il piano ottico è il disegno su carta o su cad in scala, molto spesso scala 1:1, dove si traccia il percorso ottico, le dimensioni dello specchio, la sua concavità, il centro ottico, i raggi paralleli agli estremi dello specchio, che non è il diametro esterno, ma il diametro otticamente utile, sicuramente il diametro esterno del vetro dovrebbe essere 320; i raggi obliqui con un certo angolo che sono molto importanti per avere
un campo di piena luce , in base al valore scelto (Solitamente si prende come valore la dimensione della luna piena, 1/2° di campo, e alla estrazione che si vuole avere lateralmente del focheggiatore, si ricava la dimensione effettiva dell'asse minore dello specchio secondario, dimensione che cresce quanto più si vuole l'estrazione furi dal tubo
lateralmente e quanto più si vuole un campo illuminato più grande.
Già dal piano ottico si evincono alcune cose:
-Il secondario è sottodimensionato cioè non riesce a catturare come campo la dimensione della luna piena che a sommi capi per la focale del tuo tele dovrebbe essere di 17-18 millimetri circa (lunghezza focale/100)
il valore del tuo secondario raggiunge un campo di 11mm, mentre ci vorrebbe almeno da 60.
Il secondario ti è stato fornito col primario o lo hai comprato tu?.
-Il diametro del tubo risulta piccolo, nel senso che i raggi obliqui sono troppo vicini alle pareti del tubo, mi risulta una misura di appena 16mm, dovrebbe essere almeno di 25mm
Per la cella devi curare i punti d'appoggio posteriori che almeno per il diametro devono essere 9 punti e lateralmente la presenza di viti che accarezzino lo specchio.
Ok, posta per qualsiasi dubbio.

Il telescopio che vedi a sinistra ha pressapoco le stesse caratteristiche
dimensionali del tuo, 320 focale 1920 autocostruito, f6 ed ha un secondario da 72 mm, un tubo da 400mm con diaframmi interni e offre immagini planetarie e del profondo cielo eccellenti.
Non ti aspettare comunque nel visuale di vedere i bracci a spirale della galassia di andromeda, ma della nebulosa di orione se l'ottica è buona ti assicuro che è una emozione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010