1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
per quanto mi riguarda (avevo anche contattato la Baader a tal proposito) la serie Mark II ed Mark III non dovrebbe aver alcun problema a riguardo come io ed i tanti utilizzatori possiamo confermare.
Invece per quanto riguarda la I serie è successo che in RARE occasioni si trovasse qualche granello di polvere, ma conosco persone con la prima serie e la usano da anni senza alcun problema.
Quindi se si acquista nell'usato basta verificare da subito e se sul nuovo non ci dovrebbe essere alcun problema.

ciao

Ormai ho deciso......LO COMPRO!!!! :mrgreen: grazie a tutti!!!",

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom 8-24mm
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Mi unisco anch'io ai commenti positivi.

Posseggo l'Hyperion zoom da diversi anni, utilizzato sia su un dobson, che ora non ho più, sia sui miei due attuali rifrattori.
Per osservazioni planetarie e stelle doppie (due terreni dove non serve avere grandi campi), è comodissimo, perché si può sempre disporre del massimo ingrandimento possibile, senza soluzione di continuità, in funzione del seeing della serata.
Anche accoppiandolo ad una discreta barlow, la sua resa non cambia.

Sullo zenithstar 66, lo uso con soddisfazione anche per osservazioni terrestri. non per nulla è lo stesso schema ottico dello zoom Zeiss che correda i costosi spotting scopes di quel marchio.
Le immagini sono molto nitide e luminose.
Unico vero difetto, è un oculare piuttosto pesante.

Il mio modello, che immagino essere la prima serie, non presenta a tutt'oggi problemi di polvere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010