lyra ha scritto:
Salve essendo un neofita vi chiedevo se sarebbe consigliabile l'acquisto dello strumento in oggetto per uso prevalentemente terrestre ed inoltre cosa mi occorrerebbe per la visione raddrizzata ed eventuale dispositivo binoculare.Vi ringrazio anticipatamente
saluti
Ciao,
ho avuto per un po' il mak90 e l'ho usato anche per la visione terrestre.
Per prima cosa, sappi che otterrai sempre ingrandimenti medio-alti (con un Plossl 32mm ti dà 39x e meno di 2° di campo). Per soggetti fermi o in movimento lento va bene, ed ha una buona nitidezza, come ti hanno detto. Puoi anche mettere a fuoco a meno di 20m e utilizzarlo come una specie di "microscopio a distanza".
Accessori.
Sicuramente un diagonale raddrizzatore, ne trovi di varie marche, mi pare stessero sui 50 Euro quelli buoni (William Optics, Baader). Baader ha sia un prisma economico che un prisma "deluxe" (realizzato da Zeiss) che costa una mezza enormità, non so se vale la pena.
Per eventuali dispositivi binoculari, ti serve semplicemente la torretta e gli oculari.
Se utilizzi accessori Baader, il Mak 90 ha sulla culatta la filettatura T2 di serie (hai provato a svitare il portaoculari? Quella lì) e ci puoi avvitare direttamente diagonali e torretta, se vuoi un raccordo più solido rispetto a stringerli con le viti.
Ma anche le altre marche vanno bene.
Con la torretta gli ingrandimenti minimi salgono, al limite puoi utilizzare due Plossl 25mm che danno più di 50x e meno di 1° di campo inquadrato.
Di certo non è un setup per osservare uccelli in volo (almeno non vicini)