1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
ThePinkolino ha capito il problema.
Ad ogni modo sono andato sui 388X perché non ho oculari che mi permettano di raggiungere i 254X.
Il tele è perfettamente collimato, controllato dal GAC, forse non era abbastanza acclimatato ed il seeing non era dei migliori (da una parte coperto).

Ma posso ottenere immagini come la seconda foto a 254X?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra che la seconda foto abbia parecchi ingrandimenti, ma sopratutto è una foto quindi somma si più immagini e processate con un software, ecco la magia. Il visuale è un'altra cosa.

Spesso mi pare di capire che tu sia poco soddisfatto di ciò che vedi dal tuo tele, probabilmente gli oculari a disposizione non sono il massimo, ma è vero anche che se continui ad avere in mente come riferimento le foto di Hubble non sarai mai contento neanche con un 1m di specchio.

Anche io ho il mak ma per ora, perchè osservando dal balcoe di casa non si può pretendere troppo, oltre i 200 non sono andato, solo sulla luna si è sono riuscito a beccare la serata giusta e si entrava nei crateri come la seconda foto, però le turbolenze si notavano ovvero a colpi di qualche secondo l'immagine ondeggiava e poi si fermava e via così, quando si fermava l'immagine era nitidissima. Come detto in un post precedente mi è capitato con il nweton da 200mm e ovviamente ce n'è di più rispetto al mak, perchè è più grande.

In visuale quelli che riescono sui pianeti a vedere palle da 3cm ultra dettagliate o in deep sky a percepire addirittura i colori sono coloro che dispongono di ottimi siti di osservazione e grandi telescopi...

Forse devi pensare a cambiare tele, ma si torna a un tua vecchia discussione.


Allegati:
Commento file: Questo è saturno a circa 240 fatto semplicementa evvicinando la digitale all'oculare in modalità automatico(non è una foto è una schifezza). In visuale Saturno appere ovviamente a fuoco e più luminoso, è gia grandino e divertente, prova ad aprire l'immaine e quardarla con un occhio solo...
CIMG4995.JPG
CIMG4995.JPG [ 33.31 KiB | Osservato 661 volte ]

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Se dovessi prendere un telescopio adatto alle mie esigenze, non basterebbero 400mm di diametro. Per cui mi accontento di quello che ho anche se in futuro prevedo l'acquisto di un Mak 180 o di un C8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia meglio il c8, o così mi pare di capire.
Anche io ci sto pensando...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Dopo l'acquisto del Mak 127mm e osservazioni su deep e sistema solare, rimango saldo sulle mie preferenze: sistema solare, pianeti e satelliti. Quindi forse è meglio il Mak, poi non so.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Stasera sono riuscito a vedere meglio la Luna, nei minimi particolari, perfettamente contrastata. L'ho lasciato acclimatare.
Giove l'ho dovuto vedere a 60X perché a 194X era una schifezza.
Ora quello che mi chiedo è: perché la Luna nella stessa serata l'ho vista meglio e Giove peggio?

Fra l'altro alcuni vicini mi hanno chiesto di osservare. Su Giove tutti delusi, sia per le dimensioni del pianeta, pensavano di avere davanti foto scattate da navicelle spaziali; sia per la carenza di dettagli che a 60X si vedevano meglio.

Sulla Luna invece si sono divertiti; ma pena un filtro lunare verde in dotazione da buttare, i dettagli si vedevano meglio senza filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabius, credo che sia l'inquinamento luminoso..a volte peggiora o migliora ...sempre dovuto a questa condizione... :wink: ciao

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Luna è molto più grande (relativamente) e luminosa di giove, ovvio che risente "meno" del seeing brutto.
Stesso rapporto che c'è tra un pianeta e un ammasso o galassia.
Il pianeta si vedra sempre di più e meglio.
Se il pianeta fa schifo allora la galassia o l'oggetto deep (possibilmente tra i più luminosi) è come se non esistesse.
Inquinamento luminoso idem. Elimina gli oggetti più deboli e man mano fino a quelli più luminosi in base a quanto ce n'è.
In più all'aumentare degli ingrandimenti aumentano anche i difetti dell'aria, ingrandisci anche quelli...
194x erano troppi, forse a 150x si riusciva (dico forse non lo so, ma a volte capita) ad osservare.
Qui rientra comodo disporre di un parco oculari tale da gestire gli ingrandimenti in base alla situazione. Spesso a 200x non osservi a 160 si, a 400 non ci arrivi ma, che ne so, a 320 si, dipende dipende dipende...
Poi l'aspettativa (vedi immagini hubble) può spesso rivelarsi una cosa deleteria.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010