1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Credo che per i miei gusti il rifrattore da ciò che ho capito per me e meglio

Larghi campi stellati,ottima risoluzione etc etc
Diciamo più piccolo ma più inciso

Quello che temo è incappare in uno strumento non valito.
Nel senso che un rifrattore è difficile da realizzare rispetto ad un newton
Quanti rischi si corrono per un rifrattore che costa poco come quello in questione?
Ci può essere la fregatura sotto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Giancarlo e aggiungo anche che lo strumento versatile per
tutto (credo che gira e rigira là andiamo a finire) non c'é...
Se fai planetario e vuoi ottenre il max dai pianeti allora un Newton o un
SC sono il top per focale e contrasto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Kr33P ha scritto:
Credo che per i miei gusti il rifrattore da ciò che ho capito per me e meglio

Larghi campi stellati,ottima risoluzione etc etc
Diciamo più piccolo ma più inciso

Quello che temo è incappare in uno strumento non valito.
Nel senso che un rifrattore è difficile da realizzare rispetto ad un newton
Quanti rischi si corrono per un rifrattore che costa poco come quello in questione?
Ci può essere la fregatura sotto?


Fregatura nessuna ma come ti hanno già detto , quello che più conta è guardare con i tuoi occhi e renderti conto che gli acromatici non sono APO e pertanto il cromatismo si vede.



:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
scusate il link :lol: :lol:

http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm

Che caspità è lo spianatore di campo?

Lo spianatore di campo è un aggiuntivo ottico che fa sì che le immagini siano a fuoco su una superficie piana. Su ottiche molto aperte (F:6 o più) serve per evitare di avere le stelle a fuoco nel mezzo e sfuocate ai bordi.
Principalmente ha un uso fotografico.
Però lo strumento che hai indicato non lo vedo molto valido.
E' un rifrattore F:5 da 15 cm
Ciò vuol dire che le stelle luminose le vedrai con un bell'alone intorno, così come la Luna e i pianeti.
La presenza di questo alone (che potrai ridurre ma non eliminare con dei filtri) comporta una perdita di dettaglio che invece te vorresti, altrimenti non avresti scelto il rifrattore.
Inoltre lo strumento non è proprio una piuma e la montatura è un po' al limite, per quanto sia ancora fruibile per il visuale (e solo per quello).
Io ho avuto il 150 lungo (F:8) e l'ho dato via perché pesante, poco gestibile anche se avevo una EQ6 e con un cromatismo che non accettavo. L'F:5 sicuramente è più leggero, più gestibile (però è una EQ5) ma con maggiore cromatismo.
A te la scelta.
Il mio consiglio è di vedere se qualche astrofilo nella tua zona ha uno strumento simile per capire se è proprio quello che vuoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Se sei proprio convinto del rifrattore io ti consiglierei questa versione

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10135.html

un 127/1140 ovvero un f/9 su eq5 ti lascia "leggermente" più tranquillo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
se consideramo che gli APO raggiungono quasi 1/10 di lambda possiamo immaginarci a che livello siamo.

Hemmm, piccola obiezione. L'aberrazione cromatica e sferica sono (almeno in teoria) indipendenti ta loro e se un telescopio è corretto benissimo sul cromatismo non è detto che automaticamente non abbia neanche aberrazione sferica.
Vedi questo esempio:
http://digilander.iol.it/photallica/pentaxsduf2.htm
Se invece vuoi dire che i moderni rifrattori strafighi sono lavorati bene da tutti i punti di vista allora è un altro paio di maniche. Infatti immagino che volessi dire questo, però è meglio essere precisi perché gente poco esperta potrebbe leggere quella frase e farsi un'idea sbagliata. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Mars4ever ha scritto:
Alessandro ha scritto:
se consideramo che gli APO raggiungono quasi 1/10 di lambda possiamo immaginarci a che livello siamo.

Hemmm, piccola obiezione. L'aberrazione cromatica e sferica sono (almeno in teoria) indipendenti ta loro e se un telescopio è corretto benissimo sul cromatismo non è detto che automaticamente non abbia neanche aberrazione sferica.
Vedi questo esempio:
http://digilander.iol.it/photallica/pentaxsduf2.htm
Se invece vuoi dire che i moderni rifrattori strafighi sono lavorati bene da tutti i punti di vista allora è un altro paio di maniche. Infatti immagino che volessi dire questo, però è meglio essere precisi perché gente poco esperta potrebbe leggere quella frase e farsi un'idea sbagliata. :wink:


Certamente , la lavorazione ottica eccellente deve essere una delle componenti per avere un rifrattore "perfetto" ; sinceramente diffido sempre dai rifrattori troppo corti perchè il rapporto focale così "tirato" in qualche modo lo paghi , l'ideale è un bel f/7-f/8 per l'APO mentre per l'acromatico le cose si complicano e per un 150 si dovrebbe avere un f/15.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
In effetti la cosa che mi convince meno è il rapporto focale a f5.
Per un acromatico forse è troppo spinto e si rischia di perdere anche la vera caratteristica di un rifrattore.Se ci mettiamo poi che è di una sottomarca e l'ottica è un tabù,allora siamo veramente a rischio.
Comunque non era nelle mie intenzioni acquistarlo era solo per farmi un'idea su quali sono i rifrattori di fascia bassa,media e alta;questo è la cosiddetta fascia bassa.(mortacci loro quanto costano sti affaretti :shock: )

Andiamo avanti....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è la fascia bassa con un'apertura da 150mm che è il limite superiore dei rifrattori amatoriali...
In altre parole, è il peggio della categoria di telescopi più in alto a cui un amatore di solito punta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010