se non vuoi prodotti già preconfezionati ma capire come impostare i calcoli tieni presente che il tutto si riduce a semplicissime considerazioni trignometriche

in pratica per sapere il campo inquadrato (per esempio sul lato di un sensore) ti basta dividere la lunghezza del sensore per la lunghezza della focale di ripresa (usando, naturalmente, le stesse unità di midura, per esempio i mm sia per il sensore sia per la focale)
il risultato che ottieni è il campo inquadrato sul lato di quel sensore in radianti.
se poi vuoi convertire in gradi basta ricordarsi che pi.greco radianti equivalgono a 180° (e, ovviamente, un grado è 60 primi e un primo è 60"), con queste nozioni basilari puo fare un po' tutti i calcoli che vuoi.
per quanto riguarda gli accessori uno solo è indispensabile e, cioè, l'anello T2 da avvitare al posto dell'obiettivo sulla macchina fotografica (se il fok ha la filettatura T2, se no ti serve anche il "naso" preferibilmente da 2").
poi occorrerà vedere se raggiungi il fuoco, se hai problemi di coma esagerati, etc....
edit: l'ingrandimento non ha molto senso in foto in ogni caso dipende solo dalla focale e deriva direttamente dal campo inquadrato
